redattore profile

Roberta Moscioni

Roberta Moscioni, giornalista pubblicista iscritta all’Albo dell’Ordine dei Giornalisti del Lazio, si è laureata in Economia e Commercio presso l’Università “La Sapienza” di Roma. Già analista finanziario dal 1997, ha oggi oltre dieci anni di esperienza in redazioni giornalistiche di carta stampata e telematica. E’ redattore della Testata giornalistica Edotto, dove svolge temi fiscali, del lavoro, del diritto rivolti alla categoria dei liberi Professionisti e delle Aziende.

Nella Redazione Edotto, elabora quotidianamente articoli specialistici. Redige circolari di studio nelle materie citate. Cura la sezione dei Contratti collettivi nazionali del lavoro (Ccnl), provvedendo all’inserimento degli ultimi accordi stipulati ed integrandoli con la versione originale per la predisposizione dei testi vigenti. 

Tutta la Redazione Edotto vanta una specializzazione comprovata nell'ambito dell’informazione tecnico-normativa per Professionisti, Associazioni ed Aziende. Informa, ogni giorno, gli oltre 53000 utenti attraverso le 20 linee editoriali con aggiornamento quotidiano, settimanale, quindicinale e mensile. Pubblica - sul portale www.edotto.com - articoli, approfondimenti e prontuari.


Le strategia del Fisco per accertare l’intento evasivo del venditore nelle compravendite immobiliari

Nell’ambito degli accertamenti eseguiti sulle compravendite immobiliari, un problema particolarmente sentito è quello di stabilire con esattezza il valore reale dell’immobile acquisito dal costruttore. Il problema si è accentuato dopo che la legge comunitaria 88/2009 ha abolito il valore legale dei prezzi registrati dall’ OMI (Osservatorio del mercato immobiliare). A questo punto, quindi, il Fisco per determinare con precisione il prezzo di un appartamento deve prendere in considerazione...

Pronta l’applicazione delle Entrate per richiedere la “Tremonti tessile”

Con comunicato stampa datato 19 novembre 2010, l’agenzia delle Entrate rende noto che è pronto il software “AgevolazioniCrt”, che le imprese operanti nel settore tessile, dell’abbigliamento e della produzione di bottoni e calzature devono utilizzare per richiedere le agevolazioni fiscali per la ricerca industriale e lo sviluppo precompetitivo nella realizzazione di campionari. È la cosiddetta agevolazione “Tremonti tessile”, che consente la detassazione del reddito d’impresa degli...

Entrate e professionisti impegnati nel recupero dell’evasione. Redditometro per controllare chi beneficia delle prestazioni sociali

In occasione del convegno organizzato dalla provincia lombarda e dall’università della città di Pavia con la collaborazione dell’agenzia delle Entrate e dell’Ordine dei commercialisti di Pavia-Vigevano-Voghera, il direttore delle Entrate, Attlio Befera, ha presentato il nuovo strumento di accertamento sintetico, che può scattare per tutti coloro che si avvalgono dell’indicatore Isee, quale strumento in grado di misurare la condizione economica delle famiglie. Nello specifico, Befera ha...

Agenzia entrate: ingiunzioni senza motivazioni per recuperare gli aiuti di Stato dichiarati incompatibili

Accogliendo il ricorso dell’agenzia delle Entrate avverso i due precedenti gradi di giudizio, la Corte di Cassazione – sentenza n. 23414 del 19 novembre 2010 – sancisce che nell’atto di ingiunzione emanato dall’Agenzia nei confronti delle ex-municipalizzate, con cui si richiede il recupero degli aiuti di stato dichiarati incompatibili con il diritto comunitario (fruiti dalla società sotto forma di risparmio Irpeg), non vi devono essere apposte particolari motivazioni, essendo sufficiente il...

Il nuovo Welfare dei professionisti piace agli enti di previdenza e agli ordini

Il ministero del Lavoro ha avviato, mercoledì 18 novembre, un tavolo tecnico coordinato dal segretario generale, Francesco Verbano, e a cui partecipano tutti i presidenti degli istituti previdenziali, con lo scopo di costruire una nuova Cassa per i professionisti. Il nome del nuovo ente è “Cassa intercategoriale di assistenza integrativa”. Si tratta di un ente superiore a tutte le gestioni previdenziali privatizzate e private – da cui verrebbe direttamente finanziato – che ha lo scopo di...