redattore profile

Roberta Moscioni

Roberta Moscioni, giornalista pubblicista iscritta all’Albo dell’Ordine dei Giornalisti del Lazio, si è laureata in Economia e Commercio presso l’Università “La Sapienza” di Roma. Già analista finanziario dal 1997, ha oggi oltre dieci anni di esperienza in redazioni giornalistiche di carta stampata e telematica. E’ redattore della Testata giornalistica Edotto, dove svolge temi fiscali, del lavoro, del diritto rivolti alla categoria dei liberi Professionisti e delle Aziende.

Nella Redazione Edotto, elabora quotidianamente articoli specialistici. Redige circolari di studio nelle materie citate. Cura la sezione dei Contratti collettivi nazionali del lavoro (Ccnl), provvedendo all’inserimento degli ultimi accordi stipulati ed integrandoli con la versione originale per la predisposizione dei testi vigenti. 

Tutta la Redazione Edotto vanta una specializzazione comprovata nell'ambito dell’informazione tecnico-normativa per Professionisti, Associazioni ed Aziende. Informa, ogni giorno, gli oltre 53000 utenti attraverso le 20 linee editoriali con aggiornamento quotidiano, settimanale, quindicinale e mensile. Pubblica - sul portale www.edotto.com - articoli, approfondimenti e prontuari.


Dal 31 gennaio al via le nuove richieste di ingresso per i lavoratori extracomunitari

Con il decreto 30 novembre 2010 (decreto flussi), che è stato ospitato sulla “Gazzetta Ufficiale” n. 305 del 31 dicembre scorso, è stata definita la programmazione transitoria dei flussi d'ingresso dei lavoratori extracomunitari non stagionali nel territorio dello Stato. In totale sono ammessi in Italia, per motivi di lavoro non stagionale, i cittadini stranieri non comunitari, entro una quota massima di 98.080 unità, da ripartire tra le regioni e le province autonome a cura del Ministero del...

Società per azioni, minori vincoli all’effettuazione dei conferimenti in natura

Il decreto legislativo n. 224/2010, che introduce modificazioni al Dlgs n. 142/2008 - recante attuazione della direttiva 2006/68/CE, che modifica la direttiva 77/91/CEE relativamente alla costituzione delle società per azioni, nonchè alla salvaguardia e alle modificazioni del loro capitale sociale - è pubblicato sulla “Gazzetta Ufficiale” dello scorso 24 dicembre ed è entrato in vigore in data 8 gennaio 2011. Il provvedimento, che si rivolge alle società per azioni chiuse e alle società per...

Accertamento, il risultato dello studio di settore non può essere disatteso

Nel mettere a segno un accertamento di tipo induttivo, l’Amministrazione finanziaria non può disattendere gli esiti degli studi di settore, specie se sono positivi per il contribuente. Questa la conclusione cui giunge la sentenza n. 480/01/10, della Ctp di Roma. Nel caso di specie, l’ufficio, pur non avendo riscontrato alcuna irregolarità (formale o sostanziale) nella tenuta della contabilità, aveva avviato un accertamento per maggiori imposte dirette e indirette, sulla base di una...

La cessione di azienda a fronte di rendita vitalizia origina una plusvalenza tassabile

Con l’ordinanza n. 23874/2010, la Corte di Cassazione tratta il delicato tema delle rendite vitalizie e delle cessioni di azienda che possono determinare l’insorgenza di plusvalenze imponibili, secondo quanto disciplinato dal comma 2, dell’articolo 86 del Tuir. La Corte, allineandosi a quanto già pronunciato dalla stessa Amministrazione finanziaria con la risoluzione n. 255/09, seppur espressamente riferita ai redditi da lavoro autonomo, ribadisce le conclusioni cui era giunto in precedenza...

Legge di stabilità. Dal 2011 novità per la registrazione dei contratti di leasing immobiliare

La Legge di stabilità in vigore dallo scorso 1° gennaio 2011 ha introdotto – tra le altre cose – vere e proprie novità in materia di registrazione di contratti di leasing immobiliare. Pubblicata sul Supplemento Ordinario della “Gazzetta Ufficiale” n. 281 del 21 dicembre 2010, la Legge introduce, infatti, importanti modifiche alla disciplina fiscale dei detti contratti, sia pure “limitatamente” alle imposte di registro, ipotecarie e catastali. Rimane, invece, invariato il quadro normativo...