redattore profile

Roberta Moscioni

Roberta Moscioni, giornalista pubblicista iscritta all’Albo dell’Ordine dei Giornalisti del Lazio, si è laureata in Economia e Commercio presso l’Università “La Sapienza” di Roma. Già analista finanziario dal 1997, ha oggi oltre dieci anni di esperienza in redazioni giornalistiche di carta stampata e telematica. E’ redattore della Testata giornalistica Edotto, dove svolge temi fiscali, del lavoro, del diritto rivolti alla categoria dei liberi Professionisti e delle Aziende.

Nella Redazione Edotto, elabora quotidianamente articoli specialistici. Redige circolari di studio nelle materie citate. Cura la sezione dei Contratti collettivi nazionali del lavoro (Ccnl), provvedendo all’inserimento degli ultimi accordi stipulati ed integrandoli con la versione originale per la predisposizione dei testi vigenti. 

Tutta la Redazione Edotto vanta una specializzazione comprovata nell'ambito dell’informazione tecnico-normativa per Professionisti, Associazioni ed Aziende. Informa, ogni giorno, gli oltre 53000 utenti attraverso le 20 linee editoriali con aggiornamento quotidiano, settimanale, quindicinale e mensile. Pubblica - sul portale www.edotto.com - articoli, approfondimenti e prontuari.


Federalismo fiscale. Cedolare secca è la proposta per il prelievo sugli affitti

Resta alta l’attenzione sul decreto sul fisco municipale in vista del voto finale previsto per la prossima settimana. Roberto Calderoli, ministro per la Semplificazione, è pronto ad introdurre nel provvedimento alcuni punti importanti soprattutto riguardanti le regole fiscali sugli affitti. Si pensa ad una misura intermedia tra l'aliquota al 20%, decisa in un secondo momento in Consiglio dei ministri, e la prima ipotesi di tassazione al 25%. Cioè, una cedolare secca, che di fatto si tradurrà...

Al via le nuove regole sulle compensazioni con sanzioni pesanti in caso di errori

Da lunedì prossimo, 17 gennaio 2011, cambieranno le regole per i contribuenti che effettueranno le compensazioni dei crediti tributari con il modello F24, secondo quanto ridisegnato dal decreto legge n. 78/2010 della scorsa estate. La stretta si è resa necessaria per evitare che questo meccanismo di semplificazione concesso dall’Amministrazione finanziaria potesse sfociare in un abuso a danno dell’Erario. Dunque, da quest’anno regole più severe come, per esempio, il divieto di monetizzare...

La contabilità affidata a terzi segue le regole ordinarie nella liquidazione trimestrale dell’Iva

Una società che ha affidato a terzi la tenuta della propria contabilità e che si avvale del metodo di liquidazione periodica previsto dall'articolo 1, comma 3, del Dpr n. 100/98, si rivolge all’agenzia delle Entrate per verificare l’esistenza dei presupposti per la presentazione della richiesta del rimborso Iva infrannuale (modello IVA TR), oltre che per determinare l’ammontare rimborsabile. La società istante riteneva di poter determinare i presupposti per il rimborso trimestrale e...

Dal 2011 cambiano le regole delle compensazioni dei crediti con il modello F24

L’operazione di rimpatrio dei capitali detenuti illegittimamente all’estero si è definitivamente conclusa lo scorso 31 dicembre 2010. Entro tale data, coloro che non erano riusciti a regolarizzare la loro posizione entro lo scorso 30 aprile potevano risolvere le cosiddette “cause ostative”. Ora rimane da ottemperare ad un solo ultimo compito: procedere con il recupero dell’imposta straordinaria, versata in misura eccedente rispetto al dovuto, per regolarizzare le attività finanziarie e...

Fissati i nuovi limiti di reddito per il sostegno al nucleo familiare validi per il 2011

Con la prima circolare del nuovo anno, l’Inps fissa i nuovi limiti di reddito mensile ai fini della cessazione o riduzione della corresponsione degli assegni familiari e delle quote di maggiorazione di pensione e i limiti di reddito mensili per l'accertamento del carico ai fini dei diritto agli assegni stessi. La circolare n. 1/2011 individua i limiti di reddito mensili da considerare ai fini dell'accertamento del carico (non autosufficienza economica) e quindi del riconoscimento del diritto...