- 19-09-2025: Carriere separate per giudici e pubblici ministeri: secondo sì della Camera
- 19-09-2025: Inail: aggiornati i minimali e i massimali di rendita
- 19-09-2025: Salario minimo a tre vie: al via l’esame al Senato
- 19-09-2025: Certificatori Tcf: primi elenchi attivi e nuove regole CNDCEC
- 19-09-2025: Incentivo al posticipo della pensione: esenzione fiscale per dipendenti pubblici
- 19-09-2025: Centralinisti telefonici non vedenti: nuove sanzioni per i datori di lavoro
- 19-09-2025: Modello organizzativo efficace può escludere la responsabilità 231
- 19-09-2025: CPB: regole su controlli e soglia per forfetari
- 19-09-2025: Dipendenti pubblici, nuovi applicativi INPS: SCAD e Banca dati contributiva
- 19-09-2025: Rinnovo iscrizione Albo certificatori R&S: apertura procedura
- 19-09-2025: Polizze sanitarie lavoratori all'estero: chiarimenti su imponibilità e tassazione dei premi
- 19-09-2025: Avvocati: corso di specializzazione in diritto del lavoro 2025-2027
- 19-09-2025: Rimborso IVA estero 2024: scadenza del 30 settembre 2025
- 19-09-2025: Esclusione del socio di una Sas

Redazione Edotto
Giustizia: cabina di regia con le professioni del comparto economico-giuridico
Annunciata dal Guardasigilli, Carlo Nordio, una cabina di regia per coinvolgere attivamente professioni come avvocati, notai e commercialisti nel processo di riforma delle normative economico-giuridiche.
Malattia, maternità/paternità e tubercolosi: nuovi importi per il 2024
L’Inps illustra i salari medi e convenzionali e altre retribuzioni o importi per il calcolo dell’indennità di malattia, di maternità/paternità e di tubercolosi dei lavoratori dipendenti con riferimento all’anno 2024.
INL: programmazione dell’attività di vigilanza per il 2024
L’INL ha pubblicato il documento di programmazione in merito agli interventi ispettivi previsti per l’anno 2024. Quali sono le priorità e gli obiettivi dell’Ispettorato nazionale del lavoro?
Titolare effettivo, manuale Unioncamere per l'accreditamento dei soggetti obbligati
Manuale operativo di Unioncamere per l’accreditamento alla consultazione del Registro del titolare effettivo da parte dei soggetti obbligati all’adeguata verifica. Come avviene la procedura di accreditamento.
Garante Privacy: il lavoratore ha diritto di accedere ai propri dati
Il Garante della Privacy comunica che il lavoratore ha diritto di accedere ai propri dati conservati dal datore di lavoro, a prescindere dal motivo della richiesta.