- 10-09-2025: Agevolazione ambientale: errore per incertezza normativa emendabile
- 10-09-2025: Accentramento posizioni Inail: c’è tempo fino al 15 settembre
- 10-09-2025: Tavolo sicurezza, ultimi interventi sul decreto legge in corso di emanazione
- 10-09-2025: Pensionati all’estero, accertamento dell’esistenza in vita: al via la seconda fase
- 10-09-2025: Fringe benefit auto aziendali: optional a carico del dipendente. Quale trattamento fiscale?
- 10-09-2025: Al via la formazione scuola-lavoro: in GU il decreto
- 10-09-2025: Costi da lite? Solo se sono certi
- 10-09-2025: Data Act: al via le nuove regole UE per l’accesso equo ai dati
- 10-09-2025: Provvigioni alle società tra agenti e rappresentanti: esclusione del privilegio
- 10-09-2025: Finanziamenti SIMEST 2025 per la transizione digitale anche alle imprese non esportatrici
- 10-09-2025: Affiancamento strategico per il mercato indiano: opportunità per le imprese italiane

Redazione Edotto
Programma LIFE UE 2025: finanziamenti per progetti ambientali e climatici
Il Programma LIFE dell'UE offre finanziamenti a fondo perduto per progetti ambientali e climatici. Resta aperta la scadenza del 23 settembre 2025 per presentare proposte in settori come biodiversità, economia circolare e transizione energetica.
Nuove regole per il FER X transitorio e incentivi fotovoltaici
Il Decreto MASE n. 36 del 3 settembre 2025 aggiorna le regole operative del FER X Transitorio, incentivando gli impianti fotovoltaici con criteri anti-Cina. Viene introdotta una procedura competitiva, con scadenza al 31 dicembre 2025, per accedere agli incentivi.
Nuove causali contributo INPS per enti bilaterali operative dall’8 settembre
L’Agenzia delle Entrate, con la risoluzione n. 48/E del 4 settembre 2025, ha introdotto cinque nuove causali contributo per il versamento INPS destinato a Enti Bilaterali. Le causali saranno operative dall'8 settembre 2025 e semplificheranno il processo per aziende e consulenti.
Approvata la riforma delle professioni: misure principali
Il 4 settembre 2025, il Consiglio dei Ministri ha approvato la riforma delle professioni ordinistiche, che include l’equo compenso, la formazione continua e misure per la parità di genere. Interessate 14 categorie professionali; dovrà essere attuata entro 24 mesi.
Nulla osta per lavoro subordinato: a regime la precompilazione delle domande
Strutturali la precompilazione delle richieste di nulla osta al lavoro e la limitazione del numero di richieste per datore di lavoro. Più lunghi i permessi di soggiorno per le vittime di sfruttamento. Novità per assistenza familiare e sociosanitaria.