- 19-09-2025: Carriere separate per giudici e pubblici ministeri: secondo sì della Camera
- 19-09-2025: Inail: aggiornati i minimali e i massimali di rendita
- 19-09-2025: Salario minimo a tre vie: al via l’esame al Senato
- 19-09-2025: Certificatori Tcf: primi elenchi attivi e nuove regole CNDCEC
- 19-09-2025: Incentivo al posticipo della pensione: esenzione fiscale per dipendenti pubblici
- 19-09-2025: Centralinisti telefonici non vedenti: nuove sanzioni per i datori di lavoro
- 19-09-2025: Modello organizzativo efficace può escludere la responsabilità 231
- 19-09-2025: CPB: regole su controlli e soglia per forfetari
- 19-09-2025: Dipendenti pubblici, nuovi applicativi INPS: SCAD e Banca dati contributiva
- 19-09-2025: Rinnovo iscrizione Albo certificatori R&S: apertura procedura
- 19-09-2025: Polizze sanitarie lavoratori all'estero: chiarimenti su imponibilità e tassazione dei premi
- 19-09-2025: Avvocati: corso di specializzazione in diritto del lavoro 2025-2027
- 19-09-2025: Rimborso IVA estero 2024: scadenza del 30 settembre 2025
- 19-09-2025: Esclusione del socio di una Sas

Redazione Edotto
Lavoratore trasferito in Olanda: come tassare retribuzione e Tfr
Per il contribuente residente in Italia e poi trasferitosi, la tassazione del Tfr percepito alla fine del rapporto di lavoro viene suddivisa tra lo Stato italiano per la parte in cui il soggetto è stato qui residente. Per l’altra parte nello Stato estero.
Indennità di maternità indebita: restituzione solo con flusso regolarizzativo
Da novembre 2023, il codice Uniemens E776 per la restituzione delle indennità di maternità indebite è stato eliminato. Di conseguenza imprese e professionisti dovranno procedere tramite i flussi di regolarizzazione.
Ferie non godute 2022: versamento contributi entro il 20 agosto 2024
Si avvicina il termine ultimo del 20 agosto entro il quale i datori di lavoro devono effettuare il versamento dei contributi sulle ferie non godute del 2022. Vediamo di seguito.
Commercialista con compenso dimezzato se il caso è di facile soluzione
La Corte di cassazione sulla liquidazione dei compensi spettanti a un commercialista per le prestazioni professionali svolte a favore di una società: sì al dimezzamento del compenso tenuto conto della ridotta complessità dell’attività svolta.
Valorizzazione e protezione del Made in Italy, analisi di Assonime
Assonime, nella circolare n. 16/2024, analizza le disposizioni della Legge n. 206/2023 sul Made in Italy, evidenziando misure per la proprietà industriale, l'innovazione nelle filiere e la lotta alla contraffazione.