- 18-09-2025: Intelligenza artificiale: nuovi obblighi per datori di lavoro e professionisti
- 18-09-2025: Intelligenza artificiale: sì definitivo al disegno di legge. Le novità
- 18-09-2025: Riordino della tassazione dei redditi dei terreni: primi chiarimenti
- 18-09-2025: Regole nuove sui redditi agricoli e fondiari
- 18-09-2025: Tutele crescenti: tra rigidità normativa e correzioni giurisprudenziali
- 18-09-2025: Licenziamenti individuali: ennesimo “stop” alle tutele crescenti
- 18-09-2025: ISCRO: come prepararsi alla scadenza del 31 ottobre
- 18-09-2025: Avviso 2/2025 Terzo Settore: al via i finanziamenti per progetti di rilevanza nazionale
- 18-09-2025: Unione civile: sì all'assegno mensile, scioglimento come divorzio
- 18-09-2025: Accollo del debito e compensazione: stop anche tra retisti
- 18-09-2025: Amianto, INL: notifiche e piani demolizione alle ASL
- 18-09-2025: Contributo forfettario per negoziazioni paritetiche: presentazione delle richieste

Redazione Edotto
Commercialisti, confermati i contributi professionali per il 2025
Il Consiglio Nazionale ha confermato per il 2025 le quote di contribuzione annuale per i commercialisti iscritti all’Albo: 50 euro per under 36 e 150 euro per altri iscritti e società. Le scadenze sono maggio e luglio 2025. La riscossione resta gestita dagli Ordini locali.
Imprese di autotrasporto, contributo 2025
Le imprese di autotrasporto iscritte all'Albo devono pagare la quota annuale per il 2025 entro il 31 dicembre 2024 tramite la piattaforma PagoPA. Misure invariate rispetto al 2023.
Assetti organizzativi nelle cooperative: check-list del Cndcec
Pubblicato il documento Cndcec che fornisce check-list operative per le cooperative, enfatizzando lo scopo mutualistico e l’adeguato assetto organizzativo e amministrativo.
CIN per affitti brevi: nuove Faq dal Ministero
Si ha tempo fino al 2 novembre 2024 per acquisire il CIN - Codice Identificativo Nazionale – e non incorrere in sanzioni. Faq del ministero del Turismo: anche l'agriturismo deve richiederlo.
Agenzia delle Entrate: nuove causali contributo per Enti bilaterali
L’Agenzia delle Entrate con la risoluzione n. 49/E/2024, ha istituito nuove causali contributo per il versamento dei contributi a favore dell’Inps destinati agli Enti Bilaterali. Le nuove causali sono operative a partire dal 4 novembre 2024. Cosa cambia?