- 17-09-2025: Permessi per donazione sangue
- 17-09-2025: Bonus nuovi nati: c'è tempo fino al 22 settembre
- 17-09-2025: Superbonus 2025 ONLUS: chiarimenti su sconto in fattura, cessione credito e aliquota al 65%
- 17-09-2025: Scarso rendimento e sospetto illecito: controlli legittimi, sì al licenziamento
- 17-09-2025: Rendita integrativa temporanea anticipata (RITA): vantaggi e rischi
- 17-09-2025: Settore legno, nuove percentuali di compensazione IVA 2024-2025
- 17-09-2025: IMU 2025: dichiarazione tardiva con sanzione ridotta
- 17-09-2025: Responsabilità civile dell’avvocato: solo per dolo o colpa grave
- 17-09-2025: Dematerializzazione quote Srl: clausole statutarie e libro soci obbligatorio
- 17-09-2025: Piano Industria Cyber Nazionale 2025: obiettivi, finanziamenti e ruolo del MIMIT
- 17-09-2025: Fondi pensione ante 2007 con tassazione separata della maggiorazione
- 17-09-2025: Strutture per accoglienza e reinserimento detenuti: nuove regole Giustizia
- 17-09-2025: Proroga e-DAS ed e-AD: obbligo rinviato al 2027

Redazione Edotto
False informazioni all'Ispettorato del lavoro per negligenza? Niente condanna
La Corte di cassazione sul reato di false informazioni all'Ispettorato del lavoro: no alla condanna in caso di mera negligenza nei confronti del personale ispettivo. Condotta dell’imputato da valutare in termini di dolo intenzionale, come richiesto dall’accusa.
Progetti di sviluppo nel settore turismo: contributi a startup
Il Ministero del Turismo lancia un bando per sostenere startup innovative nel settore turistico con contributi a fondo perduto. Invio della proposta entro il 25/11/2024.
Legge di Bilancio 2025, lavoratori dello spettacolo: novità per l'indennità di discontinuità
L’articolo 88 della Legge di Bilancio 2025 modifica i requisiti per l’indennità di discontinuità dei lavoratori dello spettacolo, aggiorna la durata e i termini per la domanda, e rimuove l’obbligo di partecipazione a percorsi formativi.
Commercialisti, nuovo documento sulla sostenibilità per professionisti e aziende
Pubblicato un nuovo quaderno di economia aziendale da parte del CNDCEC-FNC che analizza lo scenario economico e politico della sostenibilità, identificando attività e funzioni di supporto per aziende e professionisti.
Comunicazione delle spese per abbonamenti ai trasporti pubblici. Nuove FAQ
Il 5 novembre 2024, l'Agenzia delle Entrate aggiorna le FAQ sugli abbonamenti ai trasporti pubblici. Tutto su come comunicare spese, gestire rimborsi, utilizzare i Tracciati Record C e D, esercitare il diritto di opposizione e rispettare le scadenze per la precompilata.