- 16-09-2025: Fondo transizione: dal 17 settembre sportello attivo
- 16-09-2025: Mobilità dipendenti pubblici e trattamento di fine servizio: cosa c'è da sapere
- 16-09-2025: Bonus edilizi e cessione del credito, le nuove regole dal 29 maggio 2024
- 16-09-2025: Spese pubblicitarie o di rappresentanza? Contano gli obiettivi perseguiti
- 16-09-2025: Decreto Coesione: il Bonus ZES Unica può attendere
- 16-09-2025: Controlli su Enti Terzo settore: regole
- 16-09-2025: Luoghi di culto e TARI: chiarimenti MEF su esenzioni e riduzioni
- 16-09-2025: Carbon washing: le nuove linee guida CNDCEC-FNC per imprese e commercialisti
- 16-09-2025: Detrazioni figli a carico dopo i 30 anni: chiarimenti
- 16-09-2025: TFR, indice di rivalutazione di agosto 2025
- 16-09-2025: Operazioni straordinari e Concordato preventivo biennale

Redazione Edotto
Nuove procedure per frazionamenti catastali dal 2025
Il decreto legislativo n. 1 del 2024 ha introdotto una procedura telematica per semplificare la registrazione dei frazionamenti catastali, facilitando i trasferimenti immobiliari. Novità dal 1° luglio 2025.
Identità di genere non è dato necessario per le comunicazioni commerciali
Per la Corte di giustizia dell'Unione europea, raccogliere l’identità di genere dei clienti per personalizzare comunicazioni commerciali viola il RGPD se non strettamente necessario. Così nella sentenza del 9 gennaio 2025, causa C-394/23.
Carta Acquisti 2025: tutto su requisiti, benefici e modalità di richiesta
La Carta Acquisti 2025 offre 80 euro bimestrali per spese essenziali a over 65 e genitori con bimbi sotto i 3 anni. Richiede un ISEE aggiornato e altri requisiti. Usabile per alimenti, farmaci e bollette, garantisce sconti.
Tassazione cripto-attività: tutte le novità della Legge di Bilancio 2025
La Legge di Bilancio 2025 rivoluziona la tassazione delle cripto-attività: eliminazione della soglia di 2.000 euro, imposta sostitutiva al 26% nel 2025 e al 33% dal 2026. Introdotta una rivalutazione fiscale onerosa con aliquota del 18% per le cripto possedute al 1° gennaio 2025.
Partite Iva minori. Scadenza pagamento acconto imposte
In cassa entro il 16 gennaio 2025 le persone fisiche con partita IVA che, nel periodo d’imposta precedente, hanno dichiarato ricavi o compensi non superiori a 170.000 euro. Scade il versamento della seconda rata di acconto delle imposte dirette.