- 10-09-2025: Agevolazione ambientale: errore per incertezza normativa emendabile
- 10-09-2025: Accentramento posizioni Inail: c’è tempo fino al 15 settembre
- 10-09-2025: Tavolo sicurezza, ultimi interventi sul decreto legge in corso di emanazione
- 10-09-2025: Pensionati all’estero, accertamento dell’esistenza in vita: al via la seconda fase
- 10-09-2025: Fringe benefit auto aziendali: optional a carico del dipendente. Quale trattamento fiscale?
- 10-09-2025: Al via la formazione scuola-lavoro: in GU il decreto
- 10-09-2025: Costi da lite? Solo se sono certi
- 10-09-2025: Data Act: al via le nuove regole UE per l’accesso equo ai dati
- 10-09-2025: Provvigioni alle società tra agenti e rappresentanti: esclusione del privilegio
- 10-09-2025: Finanziamenti SIMEST 2025 per la transizione digitale anche alle imprese non esportatrici
- 10-09-2025: Affiancamento strategico per il mercato indiano: opportunità per le imprese italiane

Redazione Edotto
Concordato preventivo biennale: nessuna modifica agli obblighi contributivi ENPACL
L’adesione al concordato preventivo biennale non modifica gli obblighi contributivi verso l'ENPACL: i contributi soggettivi restano calcolati sul reddito effettivo dell’anno precedente e il contributo integrativo sui compensi professionali percepiti.
Ferie non godute: sì a monetizzazione anche con licenziamento in tronco
Il licenziamento in tronco non comporta la perdita del diritto del lavoratore a percepire l’indennità sostitutiva per le ferie non godute maturate fino alla data di cessazione del rapporto di lavoro. Così la Cassazione sul caso di un pubblico dipendente.
Occultamento documentale: rilievo penale delle fatture non registrate
Occultamento o distruzione di documenti contabili: la Cassazione chiarisce i confini operativi del reato di cui all’art. 10 D.lgs. 74/2000.
Raccomandazione UE: ok standard volontario di sostenibilità per PMI
La Commissione Europea ha pubblicato la Raccomandazione sullo standard volontario VSME per supportare PMI e microimprese nella rendicontazione della sostenibilità in modo semplificato, proporzionato e utile per accedere a credito e investimenti.
Valutazione aziende in crisi: guida CNDCEC al metodo DCF
Il CNDCEC ha pubblicato un documento operativo sulla valutazione delle aziende in crisi, indicando il metodo DCF come il più adatto. Analizzati contesto, criticità e linee guida utili ai professionisti nelle stime in ottica di continuità aziendale.