- 15-09-2025: Istituzione della festa nazionale san Francesco d'Assisi al vaglio della Camera
- 15-09-2025: Coltivatori diretti, mezzadri, coloni e imprenditori agricoli - Versamento contributi il 16 settembre
- 15-09-2025: Fondazioni: operazioni straordinarie affidate all’autonomia statutaria
- 15-09-2025: Cassazione: revoca dimissioni valida anche in periodo di prova
- 15-09-2025: Modello 770/2025 semplificato: scadenza 30 settembre per i piccoli datori di lavoro
- 15-09-2025: CPB 2025-2026: come funziona e regole chiave
- 15-09-2025: Ferie retribuite con inclusione di tutte le indennità collegate
- 15-09-2025: Bonus auto elettriche 2025, dal 15 ottobre attiva la piattaforma Sogei
- 15-09-2025: Cndcec: domicilio digitale all’INI-PEC anche per l’Elenco Speciale
- 15-09-2025: Note di variazione IVA: termini e limiti
- 15-09-2025: Modello 5/2025 Cassa Forense: scadenze, obblighi e contributi
- 15-09-2025: Lavoratori marittimi, malattia: verifica INPS tramite CO UniMare

Redazione Edotto
Tenuta digitale dei libri sociali. Quale bollo e tassa governativa?
L'imposta di bollo e la tassa di concessione governativa sono dovute per i libri sociali tenuti in qualsiasi formato, cartaceo o digitale. Per l'elettronico, l'imposta di bollo si assume convenzionalmente la misura della pagina in 25 righe.
Avvocati e commercialisti: in arrivo le regole per diventare certificatori fiscali
Nuove regole per avvocati e commercialisti certificatori fiscali: in arrivo il protocollo con i requisiti per la cooperative compliance. Novità su riforma Irpef/Ires e giustizia tributaria con il riordino delle corti.
Corte Costituzionale: dubbi sul contributo energia, rinvio alla Corte UE
Sarà la Corte di Giustizia UE a pronunciarsi sulla conformità dell'imposta sugli extraprofitti adottata dall’Italia con il diritto dell’Unione Europea, questione rimessa dalla Consulta: da chiarire se il contributo di solidarietà applicato nel 2022 rispetti le regole comunitarie.
Assegno Unico e Universale: pagamenti da febbraio a giugno 2025
Per le prestazioni dell'Assegno Unico Universale in corso e senza variazioni, i pagamenti per i mesi da febbraio a giugno 2025 sono accreditati dal giorno 20 di ciascun mese. Lo rende noto l'INPS. Quali sono le date di pagamento per le nuove domande?
Dipendenti pubblici: nuove funzionalità per la richiesta di accertamento sanitario
L'INPS comunica nuove implementazioni della procedura per la gestione delle richieste di accertamento sanitario per dipendenti pubblici, per velocizzare la presentazione e gli interventi di modifica delle domande nonché per semplificare le attività.