redattore profile

Redazione Edotto


Approvato il DDL su Jobs Act

Con comunicato stampa del 18 settembre 2014, il Ministro del Lavoro, Poletti, ha espresso la propria soddisfazione a seguito dell’approvazione del DDL delega lavoro da parte della Commissione del Senato. Al di là dell’approvazione dell'emendamento all'art. 4 del disegno di legge delega, che introduce, tra le altre cose, il contratto a tempo indeterminato a tutele progressive, il lavoro svolto dalla suddetta Commissione ha consentito di apportare miglioramenti al testo su punti...

No del Garante alla videosorveglianza negli spogliatoi

Con provvedimento n. 357 del 10 luglio 2014, il Garante per la protezione dei dati personali ha negato l’autorizzazione all’installazione di sistemi di videosorveglianza negli spogliatoi ad un’azienda che lamentava numerose effrazioni avvenute. Per il Garante, l’installazione in questione non è conforme alle disposizioni vigenti in materia di protezione dei dati personali soprattutto se il sistema è configurato in modo da permettere un minuzioso videocontrollo dell'intera area adibita a...

La disciplina dei contratti di solidarietà

I contratti di solidarietà prevedono sempre una riduzione oraria contrattata tra datori di lavoro e rappresentanze sindacali, ma possono essere: - di tipo difensivo, se finalizzati a mantenere inalterato il livello occupazionale; - di tipo espansivo, se destinati ad incrementare gli organici effettuando nuove assunzioni. I contratti difensivi, a loro volta, si distinguono in: - contratti di tipo “A”, utilizzabili dalle aziende rientranti nel campo di applicazione della...

Il limite numerico dei contratti a termine in edilizia

L’INPS, con messaggio n. 7044 del 16 settembre 2014, ha reso noto che il Ministero del Lavoro e delle Politiche sociali ha fornito, con lettera circolare n. 14974 dell’1 settembre 2014, chiarimenti in risposta al quesito presentato dall’ANCE in merito all’applicabilità nel settore di riferimento della "diversa modalità di computo dei contratti di lavoro a tempo indeterminato nel caso in cui il datore di lavoro abbia iniziato la propria attività durante l’anno", ai fini dell’individuazione dei...

Dalle tutele crescenti al controllo a distanza dei lavoratori, gli emendamenti al Job Acts

Il Governo, nella seduta della Commissione Lavoro del Senato del 17 settembre 2014, ha presentato un nuovo art. 4 del DDL n. 1428/2014, frutto degli emendamenti proposti. In pratica, l’articolo ne esce completamente modificato e tra le novità spiccano la delega al Governo ad adottare decreti legislativi per: - prevedere, per le nuove assunzioni, il contratto a tempo indeterminato a tutele crescenti in relazione all’anzianità di servizio; - revisionare la disciplina delle mansioni...