redattore profile

Redazione Edotto


La CIG in deroga nel settore della pesca

L’INPS, con messaggio n. 7101 del 18 settembre 2014, ha confermato che la CIG in deroga è erogata, secondo le disposizioni in materia, al personale imbarcato, dipendente e socio lavoratore di cui alla Legge 3 aprile 2001, n. 142, delle imprese di pesca interessate dallo stato di crisi che ha investito il settore, che benefici di un sistema retributivo con minimo monetario garantito. La concessione è subordinata alla verifica della presenza della suddetta clausola “del sistema retributivo...

Rinviate al 15 ottobre le note di rettifica INPS

L’INPS, con messaggio n. 7119 del 19 settembre 2014, ha comunicato che la spedizione delle note di rettifica è rinviata al 15 ottobre 2014. Sempre nella stessa data saranno notificate le note di rettifica emesse per mancato riconoscimento dei benefici contributivi conseguenti alla formazione del DURC interno negativo. Piccola mobilità Inoltre, poiché il Governo è impegnato a individuare le fonti di finanziamento relative agli incentivi connessi alla mancata proroga della cosiddetta...

Ridotti i premi per i lavoratori agricoli

Ai sensi del comma 60, art, 1, Legge n. 247/2007 e della circolare INAIL n. 35/2013, al fine di promuovere la sicurezza e la salute nei luoghi di lavoro, dall’1 gennaio 2008, l’INAIL può applicare, una riduzione in misura non superiore al 20% dei contributi dovuti per l'assicurazione dei lavoratori agricoli dipendenti dalle imprese con almeno due anni di attività e nel limite di 20 milioni di euro annui, purché le stesse: - siano in regola con tutti gli obblighi in tema di sicurezza e...

Il sindacato può visionare le visite mediche periodiche purché sia oscurato il nome del lavoratore

Il TAR Regione Lombardia, con sentenza n. 2288 dell'1 settembre 2014, ha dichiarato che l’organizzazione sindacale, a seguito di segnalazione di alcuni iscritti, ha diritto di accedere alla documentazione inerente le visite mediche periodiche effettuate sui dipendenti con limitazioni all’attività lavorativa, nell’ambito del piano di sorveglianza sanitaria annuale. Il TAR ha, in pratica, riconosciuto, sotto il profilo della legittimazione, che l'organizzazione sindacale eserciti il diritto...

Niente bollo per le istanze dei lavoratori autonomi, volontari del soccorso alpino

Con nota prot. 64 del 17 settembre 2014, la Direzione Generale degli ammortizzatori sociali e degli incentivi all’occupazione del Ministero del Lavoro è tornata sulla questione relativa all’imposta di bollo da applicare alle istanze dei lavoratori autonomi volontari del soccorso alpino e speleologico per l'ottenimento dell'indennità per il mancato reddito nei giorni in cui si sono astenuti dal lavoro. Facendo seguito alla precedente nota del 26 giugno scorso, alla luce della conversione in...