- 16-09-2025: Fondo transizione: dal 17 settembre sportello attivo
- 16-09-2025: Mobilità dipendenti pubblici e trattamento di fine servizio: cosa c'è da sapere
- 16-09-2025: Bonus edilizi e cessione del credito, le nuove regole dal 29 maggio 2024
- 16-09-2025: Spese pubblicitarie o di rappresentanza? Contano gli obiettivi perseguiti
- 16-09-2025: Decreto Coesione: il Bonus ZES Unica può attendere
- 16-09-2025: Controlli su Enti Terzo settore: regole
- 16-09-2025: Luoghi di culto e TARI: chiarimenti MEF su esenzioni e riduzioni
- 16-09-2025: Carbon washing: le nuove linee guida CNDCEC-FNC per imprese e commercialisti
- 16-09-2025: Detrazioni figli a carico dopo i 30 anni: chiarimenti
- 16-09-2025: TFR, indice di rivalutazione di agosto 2025
- 16-09-2025: Operazioni straordinari e Concordato preventivo biennale

Redazione Edotto
Beni ai soci: assegnazione agevolata
La legge n. 208 del 28.12.2015 (Legge di stabilità 2016) ha introdotto un incentivo fiscale per le assegnazioni, cessioni e trasformazioni che comportano l’estromissione di beni dall’impresa. Nello specifico è prevista: l’applicazione di un’imposta sostitutiva sui redditi e Irap pari all’8% o...
Studi professionali Congedo parentale ad ore
Il Contratto Collettivo Nazionale del Lavoro degli Studi professionali firmato da Confprofessioni il 17 aprile 2015, per quanto concerne il congedo parentale ad ore presenta diversi punti critici relativi a: preavviso del genitore lavoratore; cumulabilità con altri permessi; sicuramente dovuti...
Relazione di revisione. I principi Isa Italia
Con la riforma della revisione legale per mezzo del D.lgs n. 39 del 27 gennaio 2010 viene attuata la direttiva 2006/43/CE sulle revisioni legali dei conti annuali e dei conti consolidati. Tra le novità vi è l’obbligo per il revisore di applicare i principi di revisione nello svolgimento della...
GPS su veicoli aziendali Procedura incerta
Nonostante dalla modulistica ufficiale del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali si deduce che l’installazione di GPS su veicoli aziendali debba necessariamente seguire la procedura di cui all’art. 4 dello Statuto dei Lavoratori, la nota prot. n. 5689 del 10 maggio 2016, della DIL di Milano...
Società di comodo: penalizzazioni per il contribuente
Il mancato superamento del test di operatività e/o delle perdite sistematiche determina alcune penalizzazioni in capo al contribuente, sia ai fini Ires/Irpef, che ai fini Iva, senza dimenticare l’Irap. Relativamente alle imposte sui redditi vi è l'obbligo di dichiarare un reddito non inferiore a...