- 19-09-2025: Carriere separate per giudici e pubblici ministeri: secondo sì della Camera
- 19-09-2025: Inail: aggiornati i minimali e i massimali di rendita
- 19-09-2025: Salario minimo a tre vie: al via l’esame al Senato
- 19-09-2025: Certificatori Tcf: primi elenchi attivi e nuove regole CNDCEC
- 19-09-2025: Incentivo al posticipo della pensione: esenzione fiscale per dipendenti pubblici
- 19-09-2025: Centralinisti telefonici non vedenti: nuove sanzioni per i datori di lavoro
- 19-09-2025: Modello organizzativo efficace può escludere la responsabilità 231
- 19-09-2025: CPB: regole su controlli e soglia per forfetari
- 19-09-2025: Dipendenti pubblici, nuovi applicativi INPS: SCAD e Banca dati contributiva
- 19-09-2025: Rinnovo iscrizione Albo certificatori R&S: apertura procedura
- 19-09-2025: Polizze sanitarie lavoratori all'estero: chiarimenti su imponibilità e tassazione dei premi
- 19-09-2025: Avvocati: corso di specializzazione in diritto del lavoro 2025-2027
- 19-09-2025: Rimborso IVA estero 2024: scadenza del 30 settembre 2025
- 19-09-2025: Esclusione del socio di una Sas

Redazione Edotto
Ripartizione del contributo a fondo perduto per gli Enti del Terzo Settore
Il decreto interministeriale del 10 gennaio 2022 prevede i criteri di ripartizione del contributo a fondo perduto per le prestazioni socio-sanitarie in favore degli Enti del Terzo settore.
CCNL, nuovo Codice alfanumerico unico
È entrato a regime il Codice alfanumerico unico dei CCNL; nuovi codici anche per i contratti Cifa-Confsal. Con l’anagrafe comune il CNEL monitorerà lo stato di applicazione.
Assegno unico e universale per i figli a carico: il vademecum INPS
L’assegno unico e universale per i figli a carico può essere erogato anche ai nonni per i nipoti se esiste un provvedimento di affido o in caso di collocamento o accasamento etero familiare. È quanto chiarisce l'INPS con la circolare n. 23 del 2022.
Lavoratori fragili: smart working per quali patologie?
Sarà il medico curante ad attestare se si rientra nella categoria dei lavoratori fragili con la possibilità di svolgere, di norma, l'attività lavorativa in smart working. Il medico dovrà verificare se sussistono quali patologie e condizioni?
IVA 2022: le novità del modello
Nel modello già operativa la nuova soglia di 2 milioni di euro per la compensazione “orizzontale” del credito Iva