- 19-09-2025: Carriere separate per giudici e pubblici ministeri: secondo sì della Camera
- 19-09-2025: Inail: aggiornati i minimali e i massimali di rendita
- 19-09-2025: Salario minimo a tre vie: al via l’esame al Senato
- 19-09-2025: Certificatori Tcf: primi elenchi attivi e nuove regole CNDCEC
- 19-09-2025: Incentivo al posticipo della pensione: esenzione fiscale per dipendenti pubblici
- 19-09-2025: Centralinisti telefonici non vedenti: nuove sanzioni per i datori di lavoro
- 19-09-2025: Modello organizzativo efficace può escludere la responsabilità 231
- 19-09-2025: CPB: regole su controlli e soglia per forfetari
- 19-09-2025: Dipendenti pubblici, nuovi applicativi INPS: SCAD e Banca dati contributiva
- 19-09-2025: Rinnovo iscrizione Albo certificatori R&S: apertura procedura
- 19-09-2025: Polizze sanitarie lavoratori all'estero: chiarimenti su imponibilità e tassazione dei premi
- 19-09-2025: Avvocati: corso di specializzazione in diritto del lavoro 2025-2027
- 19-09-2025: Rimborso IVA estero 2024: scadenza del 30 settembre 2025
- 19-09-2025: Esclusione del socio di una Sas

Redazione Edotto
Fondi di solidarietà bilaterali, nuovi obblighi ed incidenza sul rilascio del DURC
Dal 1° gennaio 2022 i fondi di solidarietà bilaterale dovranno assicurare l’erogazione dell’assegno di integrazione salariale e stabilire la durata massima della prestazione, nel limite minimo delle settimane già previste per i trattamenti di integrazione salariale.
Fondazione Studi, l’analisi delle novità fiscali della LdB 2022
La Fondazione Studi dei Consulenti del Lavoro analizza le novità introdotte dalla legge 30 dicembre 2021, n. 234, riguardanti il sistema di tassazione delle persone fisiche ed il trattamento integrativo dei redditi di lavoro dipendente.
RdC, comunicazione di variazione della condizione occupazionale
L’Inps, con il messaggio 9 febbraio 2022, n. 625, comunica che il percettore del Reddito di cittadinanza dovrà comunicare la variazione della condizione occupazionale entro il giorno antecedente l’inizio dell’attività d’impresa o autonoma.
Contributi INPS 2022 per artigiani e commercianti
Sale la contribuzione previdenziale dovuta da artigiani e commercianti iscritti all'INPS. A fare il punto su aliquote contributive e versamenti per il 2022 è l'Istituto con la circolare n. 22 dello scorso 8 febbraio. Cosa chiarisce?
Ammortizzatori sociali. Sufficiente l’attestazione di adempimento dei sindacati
L’Inps, con il messaggio 8 febbraio 2022, n. 606, fornisce i chiarimenti relativi alle novità introdotte in tema di ammortizzatori sociali in costanza di rapporto di lavoro nonché comunica i termini per la trasmissione delle domande.