- 10-09-2025: Agevolazione ambientale: errore per incertezza normativa emendabile
- 10-09-2025: Accentramento posizioni Inail: c’è tempo fino al 15 settembre
- 10-09-2025: Tavolo sicurezza, ultimi interventi sul decreto legge in corso di emanazione
- 10-09-2025: Pensionati all’estero, accertamento dell’esistenza in vita: al via la seconda fase
- 10-09-2025: Fringe benefit auto aziendali: optional a carico del dipendente. Quale trattamento fiscale?
- 10-09-2025: Al via la formazione scuola-lavoro: in GU il decreto
- 10-09-2025: Costi da lite? Solo se sono certi
- 10-09-2025: Data Act: al via le nuove regole UE per l’accesso equo ai dati
- 10-09-2025: Provvigioni alle società tra agenti e rappresentanti: esclusione del privilegio
- 10-09-2025: Finanziamenti SIMEST 2025 per la transizione digitale anche alle imprese non esportatrici
- 10-09-2025: Affiancamento strategico per il mercato indiano: opportunità per le imprese italiane

Raffaele Pellino
Raffaele Pellino appassionato del diritto tributario collabora ormai da diversi anni con alcune note case editrici per la pubblicazione di articoli e monografie in materia contabile e fiscale.
Of counsel dello studio legale-tributario Melillo &Partners di Milano, partner dello studio Associato AS di Modena e Tax advisor della società Sixtema Spa (gruppo Tinexta) si occupa prevalentemente di pianificazione fiscale, bilancio, imposte dirette e contenzioso tributario.
Svolge l’attività di relatore in convegni per professionisti e aziende sulle principali tematiche fiscali.
Scadenze all’orizzonte per il saldo e l’acconto delle imposte
Entro il 21 luglio ovvero il 20 agosto 2025 con la maggiorazione dello 0,4% a titolo di interesse corrispettivo scade il termine per il versamento del saldo 2024 e dell’acconto 2025 delle imposte. Proroga dei termini con il decreto fiscale approvato il 12 giugno 2025.
Novità sul riordino delle detrazioni: primi chiarimenti
Con la circolare 6/E/2025, l’Agenzia delle Entrate chiarisce le novità fiscali 2025: limiti alle detrazioni per redditi oltre 75.000 €, tutele per famiglie numerose e nuove soglie per spese scolastiche e cani guida.
Credito d'imposta 4.0 con nuovo modello di domanda
Arrivano le regole per ottenere il credito d’imposta 4.0: il MIMIT spiega come prenotare gli incentivi per gli investimenti 2025. Quali comunicazioni occorre inviare?
Novità Irpef della Legge di bilancio 2025: i primi chiarimenti del Fisco
Confermata per il 2025-2027 la riduzione dal 10% al 5% dell’imposta sostitutiva IRPEF sui premi di produttività. La circolare 4/E/2025 fornisce chiarimenti anche sul taglio del cuneo fiscale.
Isa 2025, le indicazioni del Fisco
Approvati i modelli e le specifiche tecniche per la comunicazione dei dati rilevanti ai fini dell’applicazione degli indici sintetici di affidabilità fiscale, da utilizzare per il periodo di imposta 2024.