- 10-09-2025: Agevolazione ambientale: errore per incertezza normativa emendabile
- 10-09-2025: Accentramento posizioni Inail: c’è tempo fino al 15 settembre
- 10-09-2025: Tavolo sicurezza, ultimi interventi sul decreto legge in corso di emanazione
- 10-09-2025: Pensionati all’estero, accertamento dell’esistenza in vita: al via la seconda fase
- 10-09-2025: Fringe benefit auto aziendali: optional a carico del dipendente. Quale trattamento fiscale?
- 10-09-2025: Al via la formazione scuola-lavoro: in GU il decreto
- 10-09-2025: Costi da lite? Solo se sono certi
- 10-09-2025: Data Act: al via le nuove regole UE per l’accesso equo ai dati
- 10-09-2025: Provvigioni alle società tra agenti e rappresentanti: esclusione del privilegio
- 10-09-2025: Finanziamenti SIMEST 2025 per la transizione digitale anche alle imprese non esportatrici
- 10-09-2025: Affiancamento strategico per il mercato indiano: opportunità per le imprese italiane

Raffaele Pellino
Raffaele Pellino appassionato del diritto tributario collabora ormai da diversi anni con alcune note case editrici per la pubblicazione di articoli e monografie in materia contabile e fiscale.
Of counsel dello studio legale-tributario Melillo &Partners di Milano, partner dello studio Associato AS di Modena e Tax advisor della società Sixtema Spa (gruppo Tinexta) si occupa prevalentemente di pianificazione fiscale, bilancio, imposte dirette e contenzioso tributario.
Svolge l’attività di relatore in convegni per professionisti e aziende sulle principali tematiche fiscali.
Nuova chance per l’assegnazione agevolata nel 2025
Assegnazione di beni agevolati ai soci: ammessi i beni mobili iscritti in pubblici registri non utilizzati come strumentali per l’attività propria dell’impresa.
Dalla Legge di bilancio 2025 rivalutazione di terreni e partecipazioni “a regime”
La legge di bilancio 2025 rende possibile rideterminare il costo o valore di acquisto delle partecipazioni (quotate e non quotate) e dei terreni edificabili o agricoli assolvendo l'imposta sostitutiva del 18%.
Ditte individuali, estromissione immobili 2025
Estromissione agevolata degli immobili strumentali: possono avvalersi dell'agevolazione i soggetti che al 31 ottobre 2024 rivestono la qualifica di imprenditore individuale e la conservano fino al 1° gennaio 2025.
Legge di bilancio 2025: focus su norme per l’Irpef
Riduzione degli scaglioni di reddito imponibile Irpef e delle relative aliquote, modifica al trattamento integrativo della retribuzione, riduzione del cuneo fiscale, revisione del regime delle addizionali: le misure Irpef presenti nella legge di bilancio 2025.
Legge di bilancio 2025: principali novità fiscali
In vigore dal 1° gennaio 2025 la legge di bilancio n. 207/2024 con: misure Irpef, riordino delle detrazioni fiscali, detrazioni figli a carico e altri familiari, assegnazione agevolata di beni ai soci, Ires premiale.