- 10-09-2025: Agevolazione ambientale: errore per incertezza normativa emendabile
- 10-09-2025: Accentramento posizioni Inail: c’è tempo fino al 15 settembre
- 10-09-2025: Tavolo sicurezza, ultimi interventi sul decreto legge in corso di emanazione
- 10-09-2025: Pensionati all’estero, accertamento dell’esistenza in vita: al via la seconda fase
- 10-09-2025: Fringe benefit auto aziendali: optional a carico del dipendente. Quale trattamento fiscale?
- 10-09-2025: Al via la formazione scuola-lavoro: in GU il decreto
- 10-09-2025: Costi da lite? Solo se sono certi
- 10-09-2025: Data Act: al via le nuove regole UE per l’accesso equo ai dati
- 10-09-2025: Provvigioni alle società tra agenti e rappresentanti: esclusione del privilegio
- 10-09-2025: Finanziamenti SIMEST 2025 per la transizione digitale anche alle imprese non esportatrici
- 10-09-2025: Affiancamento strategico per il mercato indiano: opportunità per le imprese italiane

Raffaele Pellino
Raffaele Pellino appassionato del diritto tributario collabora ormai da diversi anni con alcune note case editrici per la pubblicazione di articoli e monografie in materia contabile e fiscale.
Of counsel dello studio legale-tributario Melillo &Partners di Milano, partner dello studio Associato AS di Modena e Tax advisor della società Sixtema Spa (gruppo Tinexta) si occupa prevalentemente di pianificazione fiscale, bilancio, imposte dirette e contenzioso tributario.
Svolge l’attività di relatore in convegni per professionisti e aziende sulle principali tematiche fiscali.
Ires premiale, le regole per l’agevolazione
L’IRES premiale riduce l’aliquota al 20% per società, enti e trust con attività prevalente commerciale. Tra le condizioni di accesso al beneficio è previsto che l’impresa non abbia fatto ricorso all’istituto della cassa integrazione guadagni (CIG) nel periodo d’imposta 2024 e 2025.
Il costo del lavoro nel modello Irap 2025
Nel modello IRAP 2025 vanno indicate le deduzioni per il personale dipendente: contributi INAIL, apprendisti, disabili, ricerca, bonus 1.850 € fino a 5 dipendenti e costo del personale a tempo indeterminato, con i limiti previsti dalla normativa.
ISA 2025, dal Fisco indicazioni operative
La nuova classificazione ATECO 2025 ha comportato la variazione di un numero rilevante di titoli dei codici attività che ha reso necessario un intervento di aggiornamento dei modelli ISA.
La sospensione feriale dei termini processuali
Il decorso dei termini processuali relativi alle giurisdizioni ordinarie ed a quelle amministrative è sospeso di diritto dal 1º al 31 agosto di ciascun anno. Il termine di 60 giorni utile per fruire della definizione dell’avviso bonario è sospeso dal 1° agosto al 4 settembre.
Distinzione tra crediti inesistenti e crediti non spettanti: le indicazioni del MEF
Distinzione tra credito non spettante e credito inesistente: la non spettanza del credito si verifica quando, ferma restando la sussistenza dei requisiti soggettivo e oggettivo, il credito d’imposta difetta di ulteriori elementi o qualità individuate da fonti tecniche.