- 12-09-2025: Bonus psicologo 2025: al via le domande dal 15 settembre
- 12-09-2025: Contratti di ricerca e incarichi post-doc: contributi INPS e Uniemens
- 12-09-2025: CGUE: tutela antidiscriminatoria estesa ai lavoratori caregiver
- 12-09-2025: Prima casa, vendita entro 2 anni. Quando l’utilizzo del credito?
- 12-09-2025: Riforma commercialisti 2025: tutte le novità approvate dal Governo
- 12-09-2025: Decreto correttivo energie da fonti rinnovabili: semplificazione
- 12-09-2025: Contributi minimi avvocati: avvisi pagoPA e modelli F24 - quarta rata

Michele Siliato
Esperto in diritto del lavoro, relazioni sindacali, contrattualistica e contenzioso amministrativo e del lavoro. Esercita la professione di Consulente del Lavoro in Messina e Roma, assistendo PMI e prestando consulenza per gruppi societari.
Collabora con l'editore Edotto per la redazione di approfondimenti e prontuari in materia di diritto del lavoro, diritto sindacale e contenzioso, e con noti centri studi del settore per la pubblicazione di articoli in materia giuslavoristica.
Relatore in convegni per professionisti ed aziende sulle principali tematiche del diritto del lavoro e delle relazioni industriali.
Esonero contributivo autonomi, arriva l’ok della Commissione UE
La Commissione UE ha dato il via libera all’esonero contributivo per i lavoratori autonomi, fino all’importo massimo di 3.000 euro, previsto dalla Legge di Bilancio 2021.
Dal 1° novembre torna il DURC di congruità per i lavori edili
A partire dal 1° novembre 2021, le imprese del settore edile saranno soggette alle verifiche di congruità per l’esecuzione di lavoro pubblici o privati di importo pari o superiore a 70.000 euro. A seguito della sottoscrizione del Ministro Orlando del c.d. Decreto Congruità, avvenuta il 25 giugno...
Interposizione fittizia di manodopera e diritto alle retribuzioni
In caso di accertamento di interposizione fittizia di manodopera con conseguente ripristino del rapporto di lavoro con il soggetto interponente, il lavoratore ha diritto alle retribuzioni dal momento in cui viene offerta la prestazione lavorativa.
Aree di crisi industriale complessa, ripartizione delle risorse
Con il Messaggio INPS 13 luglio 2021, n. 2584, l’Istituto rende nota la ripartizione dei finanziamenti 2021 a favore delle aree di crisi industriale complessa per il completamento dei piani occupazionali finalizzati al ricollocamento dei lavoratori.
La sola assistenza in sede sindacale rende la conciliazione inoppugnabile
In materia di rinunce e transazioni aventi ad oggetto diritti del prestatore di lavoro, previsti dalla legge o dai contratti collettivi, l’effettiva assistenza prestata dai rappresentanti sindacali rende inoppugnabile la conciliazione.