- 12-09-2025: Smart & Start: al via domande per incentivi
- 12-09-2025: Bonus psicologo 2025: al via le domande dal 15 settembre
- 12-09-2025: Contratti di ricerca e incarichi post-doc: contributi INPS e Uniemens
- 12-09-2025: CGUE: tutela antidiscriminatoria estesa ai lavoratori caregiver
- 12-09-2025: Prima casa, vendita entro 2 anni. Quando l’utilizzo del credito?
- 12-09-2025: Riforma commercialisti 2025: tutte le novità approvate dal Governo
- 12-09-2025: Decreto correttivo energie da fonti rinnovabili: semplificazione
- 12-09-2025: Contributi minimi avvocati: avvisi pagoPA e modelli F24 - quarta rata
- 12-09-2025: Lavoratore disabile: un’aspettativa indifferenziata non è soluzione ragionevole
- 12-09-2025: Elezioni commercialisti 2026: ok al regolamento, si vota online il 15 e 16 gennaio
- 12-09-2025: Tax Credit Librerie: al via istanze dal 15 settembre
- 12-09-2025: Nuove regole per gli investimenti agricoli: recepito il Regolamento UE
- 12-09-2025: 5 per mille 2025: regolarizzazione a fine settembre per ETS

Michele Siliato
Esperto in diritto del lavoro, relazioni sindacali, contrattualistica e contenzioso amministrativo e del lavoro. Esercita la professione di Consulente del Lavoro in Messina e Roma, assistendo PMI e prestando consulenza per gruppi societari.
Collabora con l'editore Edotto per la redazione di approfondimenti e prontuari in materia di diritto del lavoro, diritto sindacale e contenzioso, e con noti centri studi del settore per la pubblicazione di articoli in materia giuslavoristica.
Relatore in convegni per professionisti ed aziende sulle principali tematiche del diritto del lavoro e delle relazioni industriali.
Le regole del lavoro agile alle parti sociali, effetto propulsivo o battuta di arresto?
Emanate le linee guida per i futuri contratti collettivi nazionali, territoriali o aziendali, volti a definire la disciplina del lavoro agile nel settore privato.
Agevolazioni contributive, percorso ad ostacoli per la legittima fruizione
Con le legge di stabilità per l’anno 2007 e con i successivi principi generali sanciti dall’art. 31, decreto legislativo 14 settembre 2015, n. 150, il godimento delle agevolazioni contributive è subordinato ad un preliminare percorso ad ostacoli che contempla molteplici limiti e fattispecie.
Lavoro autonomo occasionale, cambiano le regole con la conversione del Decreto Fiscale
Lotta al lavoro irregolare, il Senato approva il disegno di legge di conversione del Decreto Fiscale introducendo la comunicazione preventiva mediante sms o posta elettronica. L’ultima parola alla Camera.
Corte di Cassazione, il principio di proporzionalità nel licenziamento disciplinare
La Corte di Cassazione afferma che, in tema di licenziamento disciplinare, il giudice non è vincolato dalla previsione dei contratti collettivi, ma è sempre tenuto a valutare il principio di proporzionalità tra condotta e sanzione.
Lavoratori in quarantena e fragili, estese le tutele fino a dicembre 2021
L’articolo 8, decreto legge 21 ottobre 2021, n. 146, ha modificato l’articolo 26 del Decreto Cura Italia, estendendo le tutele, già riconosciute nell’anno 2020, per i lavoratori in quarantena ed i lavoratori fragili fino al 31 dicembre 2021.