- 11-09-2025: Ricerca e sviluppo: distinzione fra credito “non spettante” e “inesistente”
- 11-09-2025: Credito d’imposta R&S: inapplicabilità del Manuale di Frascati
- 11-09-2025: 770/2025: ritenute, compensazioni e crediti nei quadri ST, SV e SX
- 11-09-2025: Modello 770/2025: guida alle novità
- 11-09-2025: Privacy: illecita la conservazione delle email di un docente non più in servizio
- 11-09-2025: CPB 2025-2026: scadenza e nuovi codici Ateco
- 11-09-2025: Fringe benefit auto aziendali elettriche: trattamento fiscale della card di ricarica
- 11-09-2025: Operai agricoli: versamento contributi del 1° trimestre 2025 entro il 16 settembre
- 11-09-2025: Cassazione: legittimo il licenziamento per abuso del congedo parentale
- 11-09-2025: Dogane, chiarimenti sul manifesto merci per navi e aeromobili
- 11-09-2025: Polizza RC professionale per commercialisti: quando è obbligatoria
- 11-09-2025: Società Benefit: online la nuova sezione del MIMIT
- 11-09-2025: Bonus tredicesima 2025: domanda entro il 30 settembre
- 11-09-2025: Rimborso 730 bloccato: perché scatta la sospensione

Michele Siliato
Esperto in diritto del lavoro, relazioni sindacali, contrattualistica e contenzioso amministrativo e del lavoro. Esercita la professione di Consulente del Lavoro in Messina e Roma, assistendo PMI e prestando consulenza per gruppi societari.
Collabora con l'editore Edotto per la redazione di approfondimenti e prontuari in materia di diritto del lavoro, diritto sindacale e contenzioso, e con noti centri studi del settore per la pubblicazione di articoli in materia giuslavoristica.
Relatore in convegni per professionisti ed aziende sulle principali tematiche del diritto del lavoro e delle relazioni industriali.
Il patto di non concorrenza
Il patto di non concorrenza, disciplinato dall’art. 2125, Codice Civile, è l’accordo, a titolo oneroso, con cui il datore di lavoro può salvaguardare il proprio patrimonio immateriale limitando la libertà di una possibile futura occupazione del lavoratore
Proroga del rinnovo ambiente di sicurezza Entratel
Con nota dell’Agenzia delle Entrate, visibile previo accesso al portale, è stata disposta la proroga al 31 dicembre 2022 per l’adeguamento alle nuove misure di sicurezza dell’ambiente Entratel.
Maxi-sanzione per lavoro sommerso, l’INL pubblica il vademecum
La Direzione centrale coordinamento giuridico dell’INL ha elaborato il primo vademecum sull’applicazione della c.d. maxi-sanzione per lavoro sommerso prevista dall’art. 3, comma 3, decreto legge 22 febbraio 2002, n. 12.
Lavoro autonomo occasionale, nuove regole dal 21 dicembre 2021
I nuovi obblighi di comunicazione per le prestazioni di lavoro autonomo occasionale decorrenti dal 21 dicembre 2021.
Reintegra da licenziamento illegittimo anche senza specifica clausola del CCNL
In tema di licenziamento disciplinare il giudice può interpretare le previsioni generali ed elastiche del CCNL, riconducendo la fattispecie concreta alle violazioni aventi sanzioni conservative, e disporre la reintegra.