- 11-09-2025: Ricerca e sviluppo: distinzione fra credito “non spettante” e “inesistente”
- 11-09-2025: Credito d’imposta R&S: inapplicabilità del Manuale di Frascati
- 11-09-2025: 770/2025: ritenute, compensazioni e crediti nei quadri ST, SV e SX
- 11-09-2025: Modello 770/2025: guida alle novità
- 11-09-2025: Privacy: illecita la conservazione delle email di un docente non più in servizio
- 11-09-2025: CPB 2025-2026: scadenza e nuovi codici Ateco
- 11-09-2025: Fringe benefit auto aziendali elettriche: trattamento fiscale della card di ricarica
- 11-09-2025: Operai agricoli: versamento contributi del 1° trimestre 2025 entro il 16 settembre
- 11-09-2025: Cassazione: legittimo il licenziamento per abuso del congedo parentale
- 11-09-2025: Dogane, chiarimenti sul manifesto merci per navi e aeromobili
- 11-09-2025: Polizza RC professionale per commercialisti: quando è obbligatoria
- 11-09-2025: Società Benefit: online la nuova sezione del MIMIT
- 11-09-2025: Bonus tredicesima 2025: domanda entro il 30 settembre
- 11-09-2025: Rimborso 730 bloccato: perché scatta la sospensione

Michele Siliato
Esperto in diritto del lavoro, relazioni sindacali, contrattualistica e contenzioso amministrativo e del lavoro. Esercita la professione di Consulente del Lavoro in Messina e Roma, assistendo PMI e prestando consulenza per gruppi societari.
Collabora con l'editore Edotto per la redazione di approfondimenti e prontuari in materia di diritto del lavoro, diritto sindacale e contenzioso, e con noti centri studi del settore per la pubblicazione di articoli in materia giuslavoristica.
Relatore in convegni per professionisti ed aziende sulle principali tematiche del diritto del lavoro e delle relazioni industriali.
Uniemens-CIG, nuovi servizi Inps
Con il messaggio 8 luglio 2022, n. 2743, l’Istituto previdenziale rilascia i nuovi servizi per l’acquisizione o l’eliminazione dei flussi Uniemens-CIG utili alla liquidazione diretta dei trattamenti di integrazione salariale.
Riforma degli ammortizzatori sociali, da luglio il via alle nuove aliquote contributive
Con la pubblicazione della circolare 30 giugno 2022, n. 76, l’Istituto previdenziale chiarisce l’ambito di applicazione ed i profili contributivi derivanti dalla riforma degli ammortizzatori sociali in costanza di rapporto di lavoro operata dalla legge di Bilancio 2022.
Bonus 200 euro, pubblicata la maxi-circolare INPS
Con la pubblicazione della circolare 24 giugno 2022, n. 73, l’Istituto previdenziale fornisce le corrette procedure che le imprese dovranno mettere in atto per la corresponsione del c.d. Bonus 200 euro previsto dal Decreto Aiuti.
CIGS per accordi di transizione occupazionale, le istruzioni INPS
Con il messaggio 15 giugno 2022, n. 2423, l’Istituto previdenziale ha reso note le istruzioni procedurali e le modalità di conguaglio dell’intervento straordinario di integrazione salariale per accordi di transizione occupazionale previsto dall’art. 22-ter, D. Lgs. n. 148/2015.
Bonus 200 euro, precisazioni Inps ma è attesa la circolare
Con il messaggio 21 giugno 2022, n. 2505, l’Istituto previdenziale fornisce alcune precisazioni sull’erogazione e sul conguaglio del Bonus 200 euro previsto dal Decreto Aiuti, ma rinvia – ancora – ad una nuova circolare.