- 11-09-2025: Ricerca e sviluppo: distinzione fra credito “non spettante” e “inesistente”
- 11-09-2025: Credito d’imposta R&S: inapplicabilità del Manuale di Frascati
- 11-09-2025: 770/2025: ritenute, compensazioni e crediti nei quadri ST, SV e SX
- 11-09-2025: Modello 770/2025: guida alle novità
- 11-09-2025: Privacy: illecita la conservazione delle email di un docente non più in servizio
- 11-09-2025: CPB 2025-2026: scadenza e nuovi codici Ateco
- 11-09-2025: Fringe benefit auto aziendali elettriche: trattamento fiscale della card di ricarica
- 11-09-2025: Operai agricoli: versamento contributi del 1° trimestre 2025 entro il 16 settembre
- 11-09-2025: Cassazione: legittimo il licenziamento per abuso del congedo parentale
- 11-09-2025: Dogane, chiarimenti sul manifesto merci per navi e aeromobili
- 11-09-2025: Polizza RC professionale per commercialisti: quando è obbligatoria
- 11-09-2025: Società Benefit: online la nuova sezione del MIMIT
- 11-09-2025: Bonus tredicesima 2025: domanda entro il 30 settembre
- 11-09-2025: Rimborso 730 bloccato: perché scatta la sospensione

Michele Siliato
Esperto in diritto del lavoro, relazioni sindacali, contrattualistica e contenzioso amministrativo e del lavoro. Esercita la professione di Consulente del Lavoro in Messina e Roma, assistendo PMI e prestando consulenza per gruppi societari.
Collabora con l'editore Edotto per la redazione di approfondimenti e prontuari in materia di diritto del lavoro, diritto sindacale e contenzioso, e con noti centri studi del settore per la pubblicazione di articoli in materia giuslavoristica.
Relatore in convegni per professionisti ed aziende sulle principali tematiche del diritto del lavoro e delle relazioni industriali.
Riforma Cartabia: processo civile e penale sotto la lente dell'INL
Con la nota 14 aprile 2023, l’INL fornisce le prime indicazioni operative al proprio personale ispettivo relativamente alle modifiche intervenute con la riforma Cartabia, sul processo civile e penale.
Congedi straordinari e permessi legge n. 104/1992, modifiche all’esposizione nei flussi Uniemens
Dalla prossima denuncia contributiva relativa al mese di maggio 2023 cambiano le procedure di domanda ed i codici di conguaglio per i congedi straordinari ed i permessi previsti dall’art. 33, legge n. 104/1992.
Assegno di integrazione salariale, nuovo modello di dichiarazione del fruito
Con il messaggio 11 aprile 2023, n. 1351, l’INPS definisce il modello di dichiarazione del fruito, aggiornato con il calendario 2023, relativo alle domande di accesso all’assegno di integrazione salariale erogato dal FIS e dai Fondi di solidarietà.
Lavori usuranti, più tempo per le comunicazioni ministeriali
Differito, solo per quest’anno, al 17 aprile 2023 il termine per le comunicazioni ministeriali inerenti alle attività di lavoro notturno e/o usurante svolte dai lavoratori dipendenti. La proroga è stata annunciata mediante comunicazione ufficiale sul sito del Ministero del Lavoro.
Accesso allo smart-working, il punto sulle regole sino al 30 giugno
La legge di conversione del decreto Milleproroghe ha ulteriormente prorogato il diritto allo svolgimento dell’attività lavorativa in modalità agile per fragili e genitori di under 14.