- 11-09-2025: Ricerca e sviluppo: distinzione fra credito “non spettante” e “inesistente”
- 11-09-2025: Credito d’imposta R&S: inapplicabilità del Manuale di Frascati
- 11-09-2025: 770/2025: ritenute, compensazioni e crediti nei quadri ST, SV e SX
- 11-09-2025: Modello 770/2025: guida alle novità
- 11-09-2025: Privacy: illecita la conservazione delle email di un docente non più in servizio
- 11-09-2025: CPB 2025-2026: scadenza e nuovi codici Ateco
- 11-09-2025: Fringe benefit auto aziendali elettriche: trattamento fiscale della card di ricarica
- 11-09-2025: Operai agricoli: versamento contributi del 1° trimestre 2025 entro il 16 settembre
- 11-09-2025: Cassazione: legittimo il licenziamento per abuso del congedo parentale
- 11-09-2025: Dogane, chiarimenti sul manifesto merci per navi e aeromobili
- 11-09-2025: Polizza RC professionale per commercialisti: quando è obbligatoria
- 11-09-2025: Società Benefit: online la nuova sezione del MIMIT
- 11-09-2025: Bonus tredicesima 2025: domanda entro il 30 settembre
- 11-09-2025: Rimborso 730 bloccato: perché scatta la sospensione

Michele Siliato
Esperto in diritto del lavoro, relazioni sindacali, contrattualistica e contenzioso amministrativo e del lavoro. Esercita la professione di Consulente del Lavoro in Messina e Roma, assistendo PMI e prestando consulenza per gruppi societari.
Collabora con l'editore Edotto per la redazione di approfondimenti e prontuari in materia di diritto del lavoro, diritto sindacale e contenzioso, e con noti centri studi del settore per la pubblicazione di articoli in materia giuslavoristica.
Relatore in convegni per professionisti ed aziende sulle principali tematiche del diritto del lavoro e delle relazioni industriali.
Ticket licenziamento per dimissioni del lavoratore padre: cosa fare
Obbligo di versamento del ticket licenziamento per dimissioni del lavoratore padre che abbia fruito del congedo di paternità obbligatorio o alternativo. Lo conferma l’INPS. Elevato inoltre l'importo per le interruzioni 2023 che sale a 603,10 euro.
Videosorveglianza e sistemi di controllo: indicazioni operative dell’INL
L’installazione di impianti audiovisivi o di altri strumenti tecnologici dai quali possa derivare il controllo a distanza dei lavoratori deve essere preventivamente concordata con le RSU o RSA presenti in azienda o, in mancanza, espressamente autorizzata dall’INL.
Decreto Lavoro, sanzioni proporzionali per i casi di mancato versamento delle ritenute
Modifiche al sistema sanzionatorio relativo al mancato versamento delle ritenute previdenziali. La bozza del Decreto Lavoro prevede forme più adeguate e proporzionali per le violazioni sotto-soglia.
Festività: come gestirle in busta paga secondo i CCNL
Nella prossima elaborazione dei prospetti paga inerenti alla mensilità di aprile, imprese e professionisti sono chiamati a gestire la retribuzione relativa alle giornate festive pasquali e dell’anniversario della liberazione.
Rivalutazione TFR del mese di marzo con il solo tasso fisso
L'ISTAT stabilisce in 118,0 l'indice nazionale dei prezzi al consumo per le famiglie di operai ed impiegati riferito al mese di marzo 2023 ed utile alla determinazione della rivalutazione del TFR.