- 12-09-2025: Smart & Start: al via domande per incentivi
- 12-09-2025: Bonus psicologo 2025: al via le domande dal 15 settembre
- 12-09-2025: Contratti di ricerca e incarichi post-doc: contributi INPS e Uniemens
- 12-09-2025: CGUE: tutela antidiscriminatoria estesa ai lavoratori caregiver
- 12-09-2025: Prima casa, vendita entro 2 anni. Quando l’utilizzo del credito?
- 12-09-2025: Riforma commercialisti 2025: tutte le novità approvate dal Governo
- 12-09-2025: Decreto correttivo energie da fonti rinnovabili: semplificazione
- 12-09-2025: Contributi minimi avvocati: avvisi pagoPA e modelli F24 - quarta rata
- 12-09-2025: Lavoratore disabile: un’aspettativa indifferenziata non è soluzione ragionevole
- 12-09-2025: Elezioni commercialisti 2026: ok al regolamento, si vota online il 15 e 16 gennaio
- 12-09-2025: Tax Credit Librerie: al via istanze dal 15 settembre
- 12-09-2025: Nuove regole per gli investimenti agricoli: recepito il Regolamento UE
- 12-09-2025: 5 per mille 2025: regolarizzazione a fine settembre per ETS

Eleonora Pergolari
Eleonora Pergolari, avvocato, si è laureata in Giurisprudenza presso l’Università degli Studi di Perugia. E’ redattrice della testata giornalistica Edotto e ha esperienza decennale nell’ambito dell’informazione telematica dedicata all’aggiornamento di studi professionali, studi legali e aziende.
Nella Redazione Edotto scrive quotidianamente articoli specialistici di aggiornamento normativo e giurisprudenziale, nelle materie di diritto civile, diritto penale, diritto amministrativo, diritto tributario e diritto del lavoro.
Troppi straordinari: il danno da stress va risarcito (con Video Guida)
Il significativo e protratto superamento del limite legale e contrattuale dell'orario di lavoro può determinare un danno da stress in capo al dipendente: il datore può essere chiamato a risarcire. Così il Tribunale di Padova in tema di lavoro straordinario.
Appropriazione indebita. Consulta: pena minima illegittima
La Consulta sull'innalzamento a due anni della pena minima del reato di appropriazione indebita: illegittimo per assenza di giustificazione e sproporzionato. Ripristinata la regola generale: 15 giorni come durata minima della reclusione.
Cessione totalitaria di quote: registro fisso anche con revisione del prezzo
Nella cessione integrale di quote sociali l'imposta di registro deve essere sempre liquidata in misura fissa, anche se sul contratto sono presenti clausole di revisione del prezzo. Le indicazioni della Cassazione.
Donazioni indirette e donazioni informali: niente imposta senza registrazione
Il punto della Corte di cassazione in tema di donazioni indirette, donazioni informali e relativa sottoposizione a tassazione: senza obbligo di registrazione non si ha una fattispecie rilevante ai fini dell'applicazione dell'imposta.
Emersione del lavoro nero: reato lieve, esclusione se è accertata la pericolosità
Irragionevole e sproporzionata l’estromissione assoluta di chi sia stato condannato per un reato di lieve entità dalle procedure di emersione del lavoro irregolare e di conclusione di contratti di lavoro. Così la Consulta con sentenza n. 43/2024.