- 12-09-2025: Smart & Start: al via domande per incentivi
- 12-09-2025: Bonus psicologo 2025: al via le domande dal 15 settembre
- 12-09-2025: Contratti di ricerca e incarichi post-doc: contributi INPS e Uniemens
- 12-09-2025: CGUE: tutela antidiscriminatoria estesa ai lavoratori caregiver
- 12-09-2025: Prima casa, vendita entro 2 anni. Quando l’utilizzo del credito?
- 12-09-2025: Riforma commercialisti 2025: tutte le novità approvate dal Governo
- 12-09-2025: Decreto correttivo energie da fonti rinnovabili: semplificazione
- 12-09-2025: Contributi minimi avvocati: avvisi pagoPA e modelli F24 - quarta rata
- 12-09-2025: Lavoratore disabile: un’aspettativa indifferenziata non è soluzione ragionevole
- 12-09-2025: Elezioni commercialisti 2026: ok al regolamento, si vota online il 15 e 16 gennaio
- 12-09-2025: Tax Credit Librerie: al via istanze dal 15 settembre
- 12-09-2025: Nuove regole per gli investimenti agricoli: recepito il Regolamento UE
- 12-09-2025: 5 per mille 2025: regolarizzazione a fine settembre per ETS

Eleonora Pergolari
Eleonora Pergolari, avvocato, si è laureata in Giurisprudenza presso l’Università degli Studi di Perugia. E’ redattrice della testata giornalistica Edotto e ha esperienza decennale nell’ambito dell’informazione telematica dedicata all’aggiornamento di studi professionali, studi legali e aziende.
Nella Redazione Edotto scrive quotidianamente articoli specialistici di aggiornamento normativo e giurisprudenziale, nelle materie di diritto civile, diritto penale, diritto amministrativo, diritto tributario e diritto del lavoro.
Cambio di indirizzo non comunicato al datore: no al licenziamento
Il lavoratore in malattia comunica all'INPS, ma non al datore, il mutamento dell'indirizzo di reperibilità? Va escluso che possa essergli contestata un'assenza ingiustificata. Sì alla multa ma niente licenziamento disciplinare.
Titolare effettivo. Tar Lazio: legittimo l'obbligo di comunicazione
Antiriciclaggio, depositate le attese sentenze del Tar del Lazio sul Registro dei titolari effettivi: respinti i ricorsi delle associazioni fiduciarie, rivive la comunicazione al Registro. Cosa accade ora? I motivi della decisione.
Gestione separata Inps: niente sanzioni a ingegneri e architetti
Ingegneri e architetti esonerati dalle sanzioni civili per la mancata iscrizione alla Gestione separata INPS nel periodo precedente l’entrata in vigore della norma di interpretazione autentica. Così la Consulta in continuità con quanto disposto per gli avvocati.
Professionisti delegati alle vendite: in vigore le regole della prova finale
Operazioni di vendita: da Notariato, Cnf e Cndcec, il Regolamento per lo svolgimento della prova finale dei corsi di alta formazione per l’iscrizione negli elenchi dei professionisti delegati. Nuove regole in vigore dal 1° aprile 2024.
Prima casa: Iva agevolata anche senza dichiarazioni nel preliminare
Iva agevolata per la prima casa anche se nel contratto preliminare manca la dichiarazione sul possesso dei requisiti, a patto che la dichiarazione venga poi resa nell'atto di acquisto. Lo ha puntualizzato la Cassazione.