- 19-09-2025: Carriere separate per giudici e pubblici ministeri: secondo sì della Camera
- 19-09-2025: Inail: aggiornati i minimali e i massimali di rendita
- 19-09-2025: Salario minimo a tre vie: al via l’esame al Senato
- 19-09-2025: Certificatori Tcf: primi elenchi attivi e nuove regole CNDCEC
- 19-09-2025: Incentivo al posticipo della pensione: esenzione fiscale per dipendenti pubblici
- 19-09-2025: Centralinisti telefonici non vedenti: nuove sanzioni per i datori di lavoro
- 19-09-2025: Modello organizzativo efficace può escludere la responsabilità 231
- 19-09-2025: CPB: regole su controlli e soglia per forfetari
- 19-09-2025: Dipendenti pubblici, nuovi applicativi INPS: SCAD e Banca dati contributiva
- 19-09-2025: Rinnovo iscrizione Albo certificatori R&S: apertura procedura
- 19-09-2025: Polizze sanitarie lavoratori all'estero: chiarimenti su imponibilità e tassazione dei premi
- 19-09-2025: Avvocati: corso di specializzazione in diritto del lavoro 2025-2027
- 19-09-2025: Rimborso IVA estero 2024: scadenza del 30 settembre 2025
- 19-09-2025: Esclusione del socio di una Sas

Eleonora Pergolari
Eleonora Pergolari, avvocato, si è laureata in Giurisprudenza presso l’Università degli Studi di Perugia. E’ redattrice della testata giornalistica Edotto e ha esperienza decennale nell’ambito dell’informazione telematica dedicata all’aggiornamento di studi professionali, studi legali e aziende.
Nella Redazione Edotto scrive quotidianamente articoli specialistici di aggiornamento normativo e giurisprudenziale, nelle materie di diritto civile, diritto penale, diritto amministrativo, diritto tributario e diritto del lavoro.
Fruizione di permesso sindacale per fine diverso: licenziamento sproporzionato
Fattispecie della fruizione di permesso sindacale per un fine diverso non specificamente tipizzata? Da verificare, in concreto, la gravità della condotta e la sua sussimibilità nella giusta causa di licenziamento.
Consiglio di Stato: Casse professionali soggette al sistema PagoPA
Legittime le Linee guida AGID per l’effettuazione di pagamenti a favore delle PA, nella parte in cui prevedono l’adesione al sistema “PagoPA” anche per gli Enti e le Casse previdenziali privatizzate.
Protezione umanitaria anche per disastro ambientale
Corte di cassazione: riconoscimento della protezione umanitaria anche per i casi di disastro ambientale, cambiamento climatico e insostenibile sfruttamento delle risorse climatiche.
Costo inerente rispetto all'attività di impresa, non ai ricavi
Nel giudizio di inerenza dei costi occorre considerare la correlazione tra costo e attività imprenditoriale, mentre l’antieconomicità assume il ruolo di mero elemento sintomatico.
Sindaci. Inadempimento da valutare per ciascuna annualità
L'inadempimento della prestazione di controllo, a cui sono tenuti i sindaci, è suscettibile di essere considerato partitamente, per ciascuna annualità, e non globalmente.