- 19-09-2025: Carriere separate per giudici e pubblici ministeri: secondo sì della Camera
- 19-09-2025: Inail: aggiornati i minimali e i massimali di rendita
- 19-09-2025: Salario minimo a tre vie: al via l’esame al Senato
- 19-09-2025: Certificatori Tcf: primi elenchi attivi e nuove regole CNDCEC
- 19-09-2025: Incentivo al posticipo della pensione: esenzione fiscale per dipendenti pubblici
- 19-09-2025: Centralinisti telefonici non vedenti: nuove sanzioni per i datori di lavoro
- 19-09-2025: Modello organizzativo efficace può escludere la responsabilità 231
- 19-09-2025: CPB: regole su controlli e soglia per forfetari
- 19-09-2025: Dipendenti pubblici, nuovi applicativi INPS: SCAD e Banca dati contributiva
- 19-09-2025: Rinnovo iscrizione Albo certificatori R&S: apertura procedura
- 19-09-2025: Polizze sanitarie lavoratori all'estero: chiarimenti su imponibilità e tassazione dei premi
- 19-09-2025: Avvocati: corso di specializzazione in diritto del lavoro 2025-2027
- 19-09-2025: Rimborso IVA estero 2024: scadenza del 30 settembre 2025
- 19-09-2025: Esclusione del socio di una Sas

Eleonora Pergolari
Eleonora Pergolari, avvocato, si è laureata in Giurisprudenza presso l’Università degli Studi di Perugia. E’ redattrice della testata giornalistica Edotto e ha esperienza decennale nell’ambito dell’informazione telematica dedicata all’aggiornamento di studi professionali, studi legali e aziende.
Nella Redazione Edotto scrive quotidianamente articoli specialistici di aggiornamento normativo e giurisprudenziale, nelle materie di diritto civile, diritto penale, diritto amministrativo, diritto tributario e diritto del lavoro.
Avvocati: niente Gestione separata con redditi sotto 5mila euro
La percezione di un reddito inferiore a 5mila euro può rilevare quale indizio per escludere che l’attività professionale sia stata svolta con abitualità e, quindi, che l’avvocato sia tenuto ad iscriversi alla Gestione separata INPS.
Infortunio sul lavoro: senza condotte rimproverabili datore assolto
Datore assolto dall’accusa di omicidio colposo per la morte del dipendente che aveva deliberatamente scelto di non indossare il casco di protezione fornitogli dall'impresa.
Debito Iva della società di persone, riscossione nei confronti dei soci
L'avviso di accertamento notificato alla Snc e da questa non impugnato diventa definitivo e giustifica la notifica della cartella di pagamento dell’importo iscritto a ruolo, per l'intero, nei confronti della contribuente e del socio coobbligato.
Esame avvocati durante il Covid. Decreto in Gazzetta
Pubblicato il Decreto legge sull’esame di stato per l’abilitazione alla professione forense, sessione 2020, durante l’emergenza epidemiologica da Covid-19.
Portale del processo penale inefficiente: sciopero dei penalisti
Gli avvocati penalisti hanno proclamato una prossima astensione dalle udienze e da ogni attività giudiziaria nel settore penale in considerazione del mancato funzionamento del Portale telematico del processo penale.