- 17-09-2025: Permessi per donazione sangue
- 17-09-2025: Bonus nuovi nati: c'è tempo fino al 22 settembre
- 17-09-2025: Superbonus 2025 ONLUS: chiarimenti su sconto in fattura, cessione credito e aliquota al 65%
- 17-09-2025: Scarso rendimento e sospetto illecito: controlli legittimi, sì al licenziamento
- 17-09-2025: Rendita integrativa temporanea anticipata (RITA): vantaggi e rischi
- 17-09-2025: Settore legno, nuove percentuali di compensazione IVA 2024-2025
- 17-09-2025: IMU 2025: dichiarazione tardiva con sanzione ridotta
- 17-09-2025: Responsabilità civile dell’avvocato: solo per dolo o colpa grave
- 17-09-2025: Dematerializzazione quote Srl: clausole statutarie e libro soci obbligatorio
- 17-09-2025: Piano Industria Cyber Nazionale 2025: obiettivi, finanziamenti e ruolo del MIMIT
- 17-09-2025: Fondi pensione ante 2007 con tassazione separata della maggiorazione
- 17-09-2025: Strutture per accoglienza e reinserimento detenuti: nuove regole Giustizia
- 17-09-2025: Proroga e-DAS ed e-AD: obbligo rinviato al 2027

Eleonora Pergolari
Eleonora Pergolari, avvocato, si è laureata in Giurisprudenza presso l’Università degli Studi di Perugia. E’ redattrice della testata giornalistica Edotto e ha esperienza decennale nell’ambito dell’informazione telematica dedicata all’aggiornamento di studi professionali, studi legali e aziende.
Nella Redazione Edotto scrive quotidianamente articoli specialistici di aggiornamento normativo e giurisprudenziale, nelle materie di diritto civile, diritto penale, diritto amministrativo, diritto tributario e diritto del lavoro.
Indebita compensazione: differenza tra credito inesistente e non spettante
La Corte di cassazione torna sulla differenza tra crediti inesistenti e crediti non spettanti, differenza che incide anche sul piano dell'elemento soggettivo delle due distinte ipotesi del reato di indebita compensazione.
Cause di lavoro. Competenza al giudice del luogo in cui è sorto il rapporto
Controversie di lavoro: competenza al giudice del luogo di firma del contratto, per come risultante dalle lettere di assunzione, e non quello dove ha sede legale il datore al quale il contratto è poi spedito.
Somministrazione irregolare schermata da appalto: detrazione costi esclusa
Secondo la Cassazione, non va riconosciuta, ai fini Irap, la deducibilità di costi sostenuti solo formalmente da un soggetto appaltante di prestazioni di servizi che in realtà è il datore di lavoro effettivo.
Crediti previdenziali: la legittimazione a contraddire compete solo all'INPS
La Cassazione, a Sezioni Unite, sulla disciplina della riscossione mediante ruoli dei crediti previdenziali: legittimazione a contraddire esclusivamente in capo all’ente impositore. Difetto di legittimazione passiva dell'Ader.
Giustizia tributaria: focus sulla non impugnabilità dell’estratto di ruolo
Dalla Direzione della Giustizia Tributaria, il punto sulla giurisprudenza tributaria all’indomani del Decreto fiscale che ha sancito la non impugnabilità dell’estratto di ruolo.