- 17-09-2025: Permessi per donazione sangue
- 17-09-2025: Bonus nuovi nati: c'è tempo fino al 22 settembre
- 17-09-2025: Superbonus 2025 ONLUS: chiarimenti su sconto in fattura, cessione credito e aliquota al 65%
- 17-09-2025: Scarso rendimento e sospetto illecito: controlli legittimi, sì al licenziamento
- 17-09-2025: Rendita integrativa temporanea anticipata (RITA): vantaggi e rischi
- 17-09-2025: Settore legno, nuove percentuali di compensazione IVA 2024-2025
- 17-09-2025: IMU 2025: dichiarazione tardiva con sanzione ridotta
- 17-09-2025: Responsabilità civile dell’avvocato: solo per dolo o colpa grave
- 17-09-2025: Dematerializzazione quote Srl: clausole statutarie e libro soci obbligatorio
- 17-09-2025: Piano Industria Cyber Nazionale 2025: obiettivi, finanziamenti e ruolo del MIMIT
- 17-09-2025: Fondi pensione ante 2007 con tassazione separata della maggiorazione
- 17-09-2025: Strutture per accoglienza e reinserimento detenuti: nuove regole Giustizia
- 17-09-2025: Proroga e-DAS ed e-AD: obbligo rinviato al 2027

Eleonora Pergolari
Eleonora Pergolari, avvocato, si è laureata in Giurisprudenza presso l’Università degli Studi di Perugia. E’ redattrice della testata giornalistica Edotto e ha esperienza decennale nell’ambito dell’informazione telematica dedicata all’aggiornamento di studi professionali, studi legali e aziende.
Nella Redazione Edotto scrive quotidianamente articoli specialistici di aggiornamento normativo e giurisprudenziale, nelle materie di diritto civile, diritto penale, diritto amministrativo, diritto tributario e diritto del lavoro.
Contributo a fondo perduto: l'interdittiva antimafia non osta all'accesso
Niente reato di indebita percezione di erogazioni pubbliche se chi richiede il contributo a fondo perduto Covid omette di dichiarare di essere destinatario di un'informazione interdittiva antimafia.
Accertamento mediante studi di settore, motivazione avviso
Legittimo e motivato l'atto impositivo emesso a seguito di accertamento standardizzato, se il Fisco ha dato conto delle giustificazioni fornite dal contribuente in sede di contraddittorio, confutandole con specifiche argomentazioni.
Ufficio del processo e tirocinio forense: periodi cumulabili per la compiuta pratica
Dl Bollette: cumulabile, per i praticanti avvocati assunti nell'Ufficio del processo, il periodo lavorativo come addetto UPP con il periodo di tirocinio forense ai fini dell'ottenimento del certificato di compiuta pratica.
Concorso a 500 magistrati ordinari, le date delle prove scritte
Bando per 500 giudici togati: firmato il decreto ministeriale Giustizia con le date delle prove scritte del concorso: 13, 14 e 15 luglio 2022.
Decreto PNRR: il Codice della crisi d'impresa slitta di due mesi
Tra le ulteriori misure urgenti per l’attuazione del PNRR approvate, ieri, dal Governo si segnala la previsione di un nuovo rinvio per il Codice della crisi d'impresa e dell'insolvenza: entrata in vigore differita al 15 luglio 2022.