redattore profile

Eleonora Pergolari

Eleonora Pergolari, avvocato, si è laureata in Giurisprudenza presso l’Università degli Studi di Perugia. E’ redattrice della testata giornalistica Edotto e ha esperienza decennale nell’ambito dell’informazione telematica dedicata all’aggiornamento di studi professionali, studi legali e aziende.

Nella Redazione Edotto scrive quotidianamente articoli specialistici di aggiornamento normativo e giurisprudenziale, nelle materie di diritto civile, diritto penale, diritto amministrativo, diritto tributario e diritto del lavoro.


E' il giudice che valuta la liceità del trattamento dei dati nel processo

Il garante della Privacy, nella newsletter n. 345 del 4 febbraio 2011, illustra il proprio indirizzo in materia di tutela della privacy nell'ambito dei procedimenti giudiziari facendo riferimento a tre suoi recenti provvedimenti. Viene spiegato come il detto chiarimento tragga origine da due segnalazioni ed un reclamo pervenuti all'Autority da parte di cittadini che lamentavano l'utilizzo di dati sensibili e giudiziari a loro riferiti. Secondo l'Autorità, la valutazione della liceità o meno...

Pubblicato in G.U. il Regolamento sul credito alle giovani coppie

Il prossimo 18 febbraio 2011 entrerà in vigore il Decreto n. 256 del 17 dicembre 2010 contenente il Regolamento della disciplina del Fondo per l'accesso al credito per l'acquisto della prima casa da parte delle giovani coppie o dei nuclei familiari monogenitoriali. Il decreto del ministro della Gioventù è stato, infatti, pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 27 del 3 febbraio 2011 e prevede l'attuazione del pacchetto di iniziative messe in atto, lo scorso anno, dal ministro Meloni per...

L'obbligo di far parte dell'Ordine è conforme alle norme Ue

Con sentenza depositata lo scorso 3 febbraio 2011, relativamente alla causa C-359/09, la Corte di giustizia europea ha dichiarato la non contrarietà, rispetto alle disposizioni comunitarie, di una normativa nazionale che, ai fini dell’esercizio dell'attività forense con il titolo di avvocato dello Stato membro ospitante, istituisca l'obbligo di essere membro di un organismo quale un ordine degli avvocati. Una tale normativa – precisano i giudici europei – non verrebbe impedita né dalla...

Gli Ordini sono naturali contraddittori nei giudizi disciplinari

Anche se la legge non contempla espressamente i consigli dell'Ordine locali tra i soggetti legittimati a proporre ricorso per cassazione contro la decisione degli organi disciplinari di secondo grado, gli stessi, essendo portatori dell'interesse alla esatta applicazione della sanzione disciplinare, devono ritenersi come “naturali contraddittori” nel giudizio che si apre con l'impugnazione dei loro provvedimenti. Ed infatti, il diritto degli Ordini di partecipare ai giudizi disciplinari in...

Abuso edilizio in caso di titolo illegittimo

La Corte di cassazione, con sentenza del 3 febbraio 2011, la n. 3872, si è occupata di una vicenda relativa ad un intervento edilizio iniziato, a Palermo, sulla base di un provvedimento che secondo i giudici di merito era illegittimo in quanto affetto da vizi genetici a causa del contrasto con il piano regolatore generale. Le nuove costruzioni consistevano in 150 alloggi sociali, realizzati, con finanziamenti pubblici, su un'area che il piano regolatore destinava a verde agricolo. Secondo la...