redattore profile

Eleonora Pergolari

Eleonora Pergolari, avvocato, si è laureata in Giurisprudenza presso l’Università degli Studi di Perugia. E’ redattrice della testata giornalistica Edotto e ha esperienza decennale nell’ambito dell’informazione telematica dedicata all’aggiornamento di studi professionali, studi legali e aziende.

Nella Redazione Edotto scrive quotidianamente articoli specialistici di aggiornamento normativo e giurisprudenziale, nelle materie di diritto civile, diritto penale, diritto amministrativo, diritto tributario e diritto del lavoro.


Sì all'avviso di rettifica basato sui brogliacci rinvenuti nell'auto del contribuente

La Corte di cassazione, con la sentenza n. 2804 del 7 febbraio 2011, ha sancito la legittimità di un avviso di rettifica notificato ad una società e basato su dei documenti extracontabili che erano stati rinvenuti all'interno dell'autovettura dell'amministratore della società medesima, dopo che il veicolo era stato sottoposto a controllo da una pattuglia della Guardia di finanza senza autorizzazione del procuratore della Repubblica. Per la Cassazione, il reperimento dei documenti era da...

In G.U. il Decreto dell'Economia sul “credito ai consumatori”

Sulla Gazzetta Ufficiale n. 29 del 5 febbraio 2011 è stato pubblicato il Decreto del ministero dell'Economia e delle Finanze 3 febbraio 2011 contenente le “Determinazioni in materia di credito ai consumatori”. Il provvedimento contiene disposizioni volte essa a promuovere “la trasparenza e l'efficienza del mercato del credito ai consumatori, la diffusione di pratiche responsabili nella concessione del credito e ad assicurare un elevato grado di tutela dei consumatori” in armonia...

Cerimonia di inaugurazione dell'anno giudiziario amministrativo

Presso la sede del Consiglio di stato, si terrà oggi, 8 febbraio, la cerimonia di apertura dell'anno giudiziario della giustizia amministrativa. E' particolarmente attesa la relazione del presidente del Consiglio di Stato, Pasquale De Lise, relazione che coincide con due ricorrenze, i 180 anni del Consiglio di stato, ed i 40 anni dei Tar.

Estradizione: è indifferente una diversa disciplina delle circostanze

La Cassazione, Sesta sezione penale, con sentenza n. 4446 del 7 febbraio 2011, ha rigettato il ricorso presentato da un uomo nei cui confronti la Corte d'appello di Catanzaro aveva ritenuto sussistenti le condizioni per l'accoglimento della domanda di estradizione avanzata dalle autorità dell'Australia. L'uomo era stato oggetto di due ordini di cattura internazionali emessi dal Tribunale di Balmain a seguito dell'accertamento di un duplice omicidio. La difesa dell'imputato, opponendosi alla...

Una sentenza in materia di Iva non può spiegare effetti nei confronti di una lite sull'Irpef

La Cassazione, con sentenza n. 802 del 14 gennaio 2011, ha ricordato come, in generale, perché una lite possa ritenersi coperta dal giudicato di una precedente sentenza resa tra le stesse parti, è necessario che il giudizio introdotto per secondo investa lo stesso rapporto giuridico che ha già formato oggetto del primo. In mancanza di tale essenziale presupposto – continua la Corte - “non rileva che la seconda lite richieda accertamenti di fatto già compiuti nel corso della prima”.  Il...