redattore profile

Eleonora Pergolari

Eleonora Pergolari, avvocato, si è laureata in Giurisprudenza presso l’Università degli Studi di Perugia. E’ redattrice della testata giornalistica Edotto e ha esperienza decennale nell’ambito dell’informazione telematica dedicata all’aggiornamento di studi professionali, studi legali e aziende.

Nella Redazione Edotto scrive quotidianamente articoli specialistici di aggiornamento normativo e giurisprudenziale, nelle materie di diritto civile, diritto penale, diritto amministrativo, diritto tributario e diritto del lavoro.


Conciliazione: slittamento di un anno solo per le liti sui condomini e sinistri stradali

In Senato, l'inizio della discussione del disegno di legge n. 2518 di conversione del decreto “Milleproroghe” è stato rinviato, dalla Conferenza dei Capigruppo, a lunedì 14 febbraio. Nel frattempo, le commissioni riunite, Affari costituzionali e Bilancio del Senato, nella loro seduta del 10 febbraio, hanno proseguito nell'esame degli emendamenti al testo del disegno di legge. In particolare, per quel che concerne la previsione dello slittamento dell'entrata in vigore della conciliazione...

Concordato: non costituisce abuso la previsione di un trattamento differenziato

Con sentenza n. 3274 del 10 febbraio 2011, la Cassazione ha spiegato come, nell'ambito delle procedure concorsuali, il ricorso agli strumenti predisposti dall'ordinamento è tutelato “nei limiti in cui questi vengono impiegati per il fine per cui sono stati istituiti”. In particolare – continua la Corte – per quel che concerne il concordato fallimentare, la finalità di detto istituto è quella di favorire la soluzione anticipata della crisi mediante un accordo che tuteli tutti i creditori con...

Un Disegno di legge per aumentare la produttività della giustizia civile

L'Esecutivo, nella seduta di ieri 9 febbraio 2011, ha approvato, previa relazione del ministro della Giustizia, Angelino Alfano, un disegno di legge contenente alcune misure specifiche per incrementare la funzionalità del sistema giudiziario civile e ridurre la durata dei processi. Ai sensi del testo di riforma viene prevista la nomina di ben 600 giudici ausiliari, scelti tra magistrati in pensione e avvocati dello Stato, che avranno la funzione di affiancare i giudici in servizio allo...

A rischio di condanna il padrone che non impedisce al cane di abbaiare

Altra decisione di condanna penale per i proprietari dei cani che disturbano, abbaiando, le occupazioni o il riposto dei vicini. Dopo la recente pronuncia n. 715 del 14 gennaio 2011, infatti, i giudici di Cassazione – sentenza n. 4706 del 9 febbraio 2011 - hanno nuovamente ritenuto che sia configurabile il reato di cui all'articolo 659 del Codice penale a carico del padrone che susciti o non impedisca gli strepiti del proprio animale. Nella specie, sono stati condannati a due mesi di...

Sui servizi sociali niente preclusioni discriminatorie

La Consulta, con la sentenza n. 40 depositata lo scorso 9 febbraio 2011, ha dichiarato l'illegittimità costituzionale dell'articolo 4 della Legge della Regione Friuli-Venezia Giulia n. 6/2006, così come modificato dalla Legge regionale n. 24/2009, con il quale vengono disciplinati i requisiti soggettivi dei destinatari del sistema integrato dei servizi regionali, concernente “la predisposizione ed erogazione di servizi, gratuiti e a pagamento, o di prestazioni economiche destinate a rimuovere...