redattore profile

Eleonora Pergolari

Eleonora Pergolari, avvocato, si è laureata in Giurisprudenza presso l’Università degli Studi di Perugia. E’ redattrice della testata giornalistica Edotto e ha esperienza decennale nell’ambito dell’informazione telematica dedicata all’aggiornamento di studi professionali, studi legali e aziende.

Nella Redazione Edotto scrive quotidianamente articoli specialistici di aggiornamento normativo e giurisprudenziale, nelle materie di diritto civile, diritto penale, diritto amministrativo, diritto tributario e diritto del lavoro.


Revocato un posto nel concorso per trasferimento dei notai

Con avviso del 15 febbraio 2011, il ministero della Giustizia rende nota la revoca di un posto, nella sede di Lucera, distretti notarili riuniti di Foggia e Lucera, in quanto “erroneamente messo a concorso” nel bando per titoli per trasferimento dei notai in esercizio pubblicato sul Bollettino Ufficiale n. 2 del 31 gennaio 2011.

Fumo passivo sul posto di lavoro, ok alla rendita Inail

Secondo la Corte di cassazione – sentenza n. 3227 del 10 febbraio 2011 – nell'ambito della tutela del lavoratore dagli infortuni sul lavoro va tenuto in rilievo anche il cosidetto “rischio specifico improprio” da intendere come il rischio che pur non essendo insito nell'atto materiale della prestazione lavorativa, “riguarda situazioni ed attività strettamente connesse con la prestazione stessa”. Per quel che concerne le malattie professionali cosiddette “non tabellate” – continua la Corte - i...

Il giudice deve pronunciarsi se vengono contestati i requisiti della strada su cui è posto l'autovelox

La Corte di cassazione, con sentenza n. 3701 depositata il 15 febbraio 2011, ha annullato, con rinvio, la decisione con cui il Tribunale di Treviso, giudicando in grado di appello, aveva confermato la sanzione irrogata nei confronti di una donna che era stata sorpresa, per tramite di una strumentazione fissa di autovelox, a viaggiare oltre i limiti di velocità prescritti. L'automobilista aveva contestato la legittimità dell'uso dell'apparecchio di rilevazione sull'assunto che la strada di...

IV Rapporto sulla diffusione della giustizia alternativa

E' stato presentato lo scorso 14 febbraio, a Milano, il “IV Rapporto sulla diffusione della giustizia alternativa in Italia”, realizzato da Isdaci (Istituto per lo studio e la diffusione dell'arbitrato e del diritto commerciale internazionale), Unioncamere, Camera di commercio di Milano e Camera arbitrale di Milano. Nel 2009, sono state ben 93.400 le procedure alternative avviate; rispetto al 2008 vi sarebbe stata una flessione dei dati, ma occorre considerare che durante questo specifico...

Irregolarità contabile: la responsabilità non è solo del professionista

I giudici di Cassazione, con sentenza n. 3651 del 14 febbraio 2011, hanno ribaltato la decisione con cui la Commissione tributaria regionale del Lazio aveva negato che vi fosse una responsabilità per irregolarità contabile in capo ad una società che operava nel settore del commercio dell'oro sull'assunto che l'intera contabilità della stessa era tenuta da un commercialista presso il suo studio. Per la Corte, la vicenda riguardava un'obbligazione di carattere pubblico/sanzionatorio che, come...