- 15-09-2025: Istituzione della festa nazionale san Francesco d'Assisi al vaglio della Camera
- 15-09-2025: Coltivatori diretti, mezzadri, coloni e imprenditori agricoli - Versamento contributi il 16 settembre
- 15-09-2025: Fondazioni: operazioni straordinarie affidate all’autonomia statutaria
- 15-09-2025: Cassazione: revoca dimissioni valida anche in periodo di prova
- 15-09-2025: Modello 770/2025 semplificato: scadenza 30 settembre per i piccoli datori di lavoro
- 15-09-2025: CPB 2025-2026: come funziona e regole chiave
- 15-09-2025: Ferie retribuite con inclusione di tutte le indennità collegate
- 15-09-2025: Bonus auto elettriche 2025, dal 15 ottobre attiva la piattaforma Sogei
- 15-09-2025: Cndcec: domicilio digitale all’INI-PEC anche per l’Elenco Speciale
- 15-09-2025: Note di variazione IVA: termini e limiti
- 15-09-2025: Modello 5/2025 Cassa Forense: scadenze, obblighi e contributi
- 15-09-2025: Lavoratori marittimi, malattia: verifica INPS tramite CO UniMare

Eleonora Pergolari
Eleonora Pergolari, avvocato, si è laureata in Giurisprudenza presso l’Università degli Studi di Perugia. E’ redattrice della testata giornalistica Edotto e ha esperienza decennale nell’ambito dell’informazione telematica dedicata all’aggiornamento di studi professionali, studi legali e aziende.
Nella Redazione Edotto scrive quotidianamente articoli specialistici di aggiornamento normativo e giurisprudenziale, nelle materie di diritto civile, diritto penale, diritto amministrativo, diritto tributario e diritto del lavoro.
Fallimento: anche la Cassazione può revocarlo e addebitare le spese
La Cassazione può direttamente revocare la dichiarazione di fallimento e provvedere sull'imputabilità dell'apertura della procedura ai fini dell'addebito delle spese, purché non siano necessari ulteriori accertamenti di fatto
Lavoro oltre il limite orario, senza riposi né ferie? Il datore deve risarcire
Orario giornaliero eccedente i limiti legali e lavoro senza riposo né ferie? Datore condannato a risarcire il dipendente del danno non patrimoniale da usura psicofisica.
Riforma previdenziale di Cassa Forense: passaggio graduale al contributivo
Approvato, da Cassa Forense, un nuovo Regolamento previdenziale: dal 2024, il sistema pensionistico passerà gradualmente dal calcolo retributivo a quello contributivo.
Accertamento nullo se sottoscritto senza il rispetto dei limiti di delega
L'avviso di accertamento è nullo se iI contenuto della delega di firma emessa dal capo dell'ufficio in via generale non viene rispettato dal sottoscrittore nel caso concreto. Lo ha precisato la Corte di cassazione.
Giustizia tributaria, nuove norme sottoposte al vaglio della Consulta
La CGT di Venezia ha rimesso al giudizio della Corte costituzionale la questione di legittimità di alcune delle norme sull’ordinamento giudiziario tributario, così come novellate dalla recente riforma.