- 12-09-2025: Smart & Start: al via domande per incentivi
- 12-09-2025: Bonus psicologo 2025: al via le domande dal 15 settembre
- 12-09-2025: Contratti di ricerca e incarichi post-doc: contributi INPS e Uniemens
- 12-09-2025: CGUE: tutela antidiscriminatoria estesa ai lavoratori caregiver
- 12-09-2025: Prima casa, vendita entro 2 anni. Quando l’utilizzo del credito?
- 12-09-2025: Riforma commercialisti 2025: tutte le novità approvate dal Governo
- 12-09-2025: Decreto correttivo energie da fonti rinnovabili: semplificazione
- 12-09-2025: Contributi minimi avvocati: avvisi pagoPA e modelli F24 - quarta rata
- 12-09-2025: Lavoratore disabile: un’aspettativa indifferenziata non è soluzione ragionevole
- 12-09-2025: Elezioni commercialisti 2026: ok al regolamento, si vota online il 15 e 16 gennaio
- 12-09-2025: Tax Credit Librerie: al via istanze dal 15 settembre
- 12-09-2025: Nuove regole per gli investimenti agricoli: recepito il Regolamento UE
- 12-09-2025: 5 per mille 2025: regolarizzazione a fine settembre per ETS

Eleonora Pergolari
Eleonora Pergolari, avvocato, si è laureata in Giurisprudenza presso l’Università degli Studi di Perugia. E’ redattrice della testata giornalistica Edotto e ha esperienza decennale nell’ambito dell’informazione telematica dedicata all’aggiornamento di studi professionali, studi legali e aziende.
Nella Redazione Edotto scrive quotidianamente articoli specialistici di aggiornamento normativo e giurisprudenziale, nelle materie di diritto civile, diritto penale, diritto amministrativo, diritto tributario e diritto del lavoro.
Tredicesima e quattordicesima: prescrizione in tre anni
In quanto tempo si prescrive il diritto del prestatore di lavoro alle somme dovute a titolo di tredicesima e quattordicesima? Le precisazioni in un'ordinanza della Corte di cassazione.
Legge Pinto. Consulta: indennizzo anche senza istanza di accelerazione
L'istanza di accelerazione non può condizionare l'ammissibilità della domanda di equa riparazione, potendo, al più, rilevare sulla determinazione del quantum di indennizzo. La sentenza della Corte costituzionale.
Negligenza e improduttività reiterate, legittimo il licenziamento?
La particolare gravità delle condotte addebitate al lavoratore non può essere desunta in base a precedenti negligenze già sanzionate disciplinarmente dal datore con il rimprovero e la multa. Vanno considerate le previsioni del CCNL.
Gratuito patrocinio: reddito Irpef senza tenere conto di deduzioni e detrazioni
Corte di cassazione: nel determinare il reddito da valutare ai fini dell'ammissione al gratuito patrocinio non si può tener conto delle detrazioni e delle deduzioni stabilite dal legislatore.
Critica in scritto difensivo? Licenziamento per giusta causa illegittimo
Le espressioni di aspra critica che il lavoratore utilizzi nei propri scritti difensivi nella causa contro il datore di lavoro non possono integrare una giusta causa di licenziamento. Lo ha precisato la Cassazione.