- 12-09-2025: Smart & Start: al via domande per incentivi
- 12-09-2025: Bonus psicologo 2025: al via le domande dal 15 settembre
- 12-09-2025: Contratti di ricerca e incarichi post-doc: contributi INPS e Uniemens
- 12-09-2025: CGUE: tutela antidiscriminatoria estesa ai lavoratori caregiver
- 12-09-2025: Prima casa, vendita entro 2 anni. Quando l’utilizzo del credito?
- 12-09-2025: Riforma commercialisti 2025: tutte le novità approvate dal Governo
- 12-09-2025: Decreto correttivo energie da fonti rinnovabili: semplificazione
- 12-09-2025: Contributi minimi avvocati: avvisi pagoPA e modelli F24 - quarta rata
- 12-09-2025: Lavoratore disabile: un’aspettativa indifferenziata non è soluzione ragionevole
- 12-09-2025: Elezioni commercialisti 2026: ok al regolamento, si vota online il 15 e 16 gennaio
- 12-09-2025: Tax Credit Librerie: al via istanze dal 15 settembre
- 12-09-2025: Nuove regole per gli investimenti agricoli: recepito il Regolamento UE
- 12-09-2025: 5 per mille 2025: regolarizzazione a fine settembre per ETS

Eleonora Mattioli
Mutamento giurisprudenziale favorevole al reo. Niente revoca del giudicato
Va esclusa la possibilità di estendere il procedimento della revoca del giudicato in executivis – ex art. 673 c.p.p. per i casi di abolitio criminis – alle ipotesi di overrulling favorevole, che ricorre in caso di mutamento di orientamento giurisprudenziale, quando il nuovo orientamento, ossia,...
Corruzione elettorale, scatta con la promessa
Il reato di corruzione elettorale – fattispecie di cui al secondo comma art. 86 D.p.r. n. 570/1960, che punisce l’elettore che, per dare o negare il voto, ha accettato offerte, promesse, ha ricevuto denaro od altra utilità – si consuma al momento...
Omesso versamento ritenute. Basta la condotta omissiva, non serve il fine di evadere
Per la sussistenza del reato di omesso versamento delle ritenute previdenziali ed assistenziali, non è richiesto il fine di evasione contributiva, né tantomeno l’intima adesione del soggetto alla volontà di violare il precetto. Il dolo del reato, difatti, è integrato dalla sola condotta omissiva...
Cassa forense. Legittima la pensione con sistema contributivo
E’ legittima l’operazione con cui la Cassa forense calcola la pensione secondo il metodo contributivo, nei confronti degli iscritti che vantino un periodo di contribuzione superiore a cinque anni ma inferiore a trenta, con conseguente cancellazione del diritto alla restituzione dei contributi. Lo ha...
Balconi non sono sporti. Rispetto delle distanze
In tema di distanze legali tra edifici, mentre rientrano nella categoria degli sporti – non computabili ai fini delle distanze – solo gli elementi con funzione meramente ornamentale, di rifinitura od accessoria (come mensole, lesene, cornicioni, canalizzazioni, canaloni di gronda e simili),...