- 12-09-2025: Smart & Start: al via domande per incentivi
- 12-09-2025: Bonus psicologo 2025: al via le domande dal 15 settembre
- 12-09-2025: Contratti di ricerca e incarichi post-doc: contributi INPS e Uniemens
- 12-09-2025: CGUE: tutela antidiscriminatoria estesa ai lavoratori caregiver
- 12-09-2025: Prima casa, vendita entro 2 anni. Quando l’utilizzo del credito?
- 12-09-2025: Riforma commercialisti 2025: tutte le novità approvate dal Governo
- 12-09-2025: Decreto correttivo energie da fonti rinnovabili: semplificazione
- 12-09-2025: Contributi minimi avvocati: avvisi pagoPA e modelli F24 - quarta rata
- 12-09-2025: Lavoratore disabile: un’aspettativa indifferenziata non è soluzione ragionevole
- 12-09-2025: Elezioni commercialisti 2026: ok al regolamento, si vota online il 15 e 16 gennaio
- 12-09-2025: Tax Credit Librerie: al via istanze dal 15 settembre
- 12-09-2025: Nuove regole per gli investimenti agricoli: recepito il Regolamento UE
- 12-09-2025: 5 per mille 2025: regolarizzazione a fine settembre per ETS

Eleonora Mattioli
Niente iscrizione all'Albo ordinario, per l'abogado che insegna
L’avvocato stabilito, già iscritto alla data di entrata in vigore della Legge n. 247/2012 nella sezione speciale dell’Albo, il quale presenti, successivamente all’entrata in vigore della nuova disciplina dell’ordinamento della professione forense,...
Appalti. Conflitti di interessi, ipotesi non tassative
Ogni potenziale contrasto tra il soggetto e le funzioni attribuitegli In materia di contratti pubblici, le situazioni di conflitto di interessi, nell’ambito dell’ordinamento pubblicistico, non sono tassative, ma possono essere rinvenute volta per volta in relazione alla violazione dei principi di...
Fornitura dispense copiate dai libri. Reato per la scuola
La Corte di Cassazione, terza sezione penale, ha confermato la condanna della rappresentante legale di una scuola privata che aveva fornito e messo in vendita agli studenti dispense tratte o comunque generate da libri di testo, così violando il diritto d’autore. Rigettata in proposito la tesi...
Tribunale incompetente. Atti trasmessi direttamente alla Corte d’Assise
Il Tribunale, con la sentenza dichiarativa di incompetenza per materia per uno dei reati di cui all’art. 51 comma 3 bis c.p.p. (associazione per delinquere e di tipo mafioso ecc.), deve trasmettere gli atti direttamente alla Corte d’Assise per il giudizio, sempreché non sia stata dichiarata la...
Università di Milano, facoltà umanistiche. Stop al numero chiuso
Sospeso il numero chiuso per gli studi umanistici presso l’Università di Milano. A deciderlo il Tar per il Lazio, Sezione terza, accogliendo il ricorso cautelare presentato da Udu – Unione degli Universitari, avverso i provvedimenti del Ministero dell’Istruzione, ostativi all’esercizio del diritto...