- 12-09-2025: Smart & Start: al via domande per incentivi
- 12-09-2025: Bonus psicologo 2025: al via le domande dal 15 settembre
- 12-09-2025: Contratti di ricerca e incarichi post-doc: contributi INPS e Uniemens
- 12-09-2025: CGUE: tutela antidiscriminatoria estesa ai lavoratori caregiver
- 12-09-2025: Prima casa, vendita entro 2 anni. Quando l’utilizzo del credito?
- 12-09-2025: Riforma commercialisti 2025: tutte le novità approvate dal Governo
- 12-09-2025: Decreto correttivo energie da fonti rinnovabili: semplificazione
- 12-09-2025: Contributi minimi avvocati: avvisi pagoPA e modelli F24 - quarta rata
- 12-09-2025: Lavoratore disabile: un’aspettativa indifferenziata non è soluzione ragionevole
- 12-09-2025: Elezioni commercialisti 2026: ok al regolamento, si vota online il 15 e 16 gennaio
- 12-09-2025: Tax Credit Librerie: al via istanze dal 15 settembre
- 12-09-2025: Nuove regole per gli investimenti agricoli: recepito il Regolamento UE
- 12-09-2025: 5 per mille 2025: regolarizzazione a fine settembre per ETS

Eleonora Mattioli
Mediazione. Il difensore non rappresenta ma "assiste" la parte
Con ordinanza del 18 maggio 2015, il Tribunale di Pavia, nell'ambito di un giudizio di opposizione a decreto ingiuntivo, ha rigettato l'istanza di provvisoria esecuzione del decreto opposto e disposto l'esperimento del procedimento di mediazione, quale condizione di procedibilità della domanda...
Legittima la preventiva autorizzazione della p.a. all'arbitrato
Con sentenza n. 108 depositata il 9 giugno 2015, la Corte Costituzionale ha ritenuto non fondata la questione di legittimità costituzionale – sollevata da un Collegio arbitrale - dell'art. 1 comma 25 L. 190/2012 (c.d. "Legge anticorruzione") nonché dell'art. 241 comma 1 D.Lgs 163/2006 (c.d. Codice...
E' "discriminazione indiretta" costruire villaggi rom
Con ordinanza n. 17035 del 30 maggio 2015, il Tribunale di Roma, accogliendo il ricorso di alcune associazioni, ha dichiarato il carattere discriminatorio del comportamento tenuto dal Comune – ordinando la cessazione della relativa condotta - concretizzatosi nella prosecuzione ed ultimazione dei...
Aggravata la diffamazione, se tramite Facebook
Con sentenza n. 24431 depositata l'8 giugno 2015, la Corte di Cassazione, prima sezione penale, è stata chiamata a dirimere un conflitto di competenza tra il Giudice di Pace ed il Tribunale in composizione monocratica - optando per quest'ultimo – in ordine ad una fattispecie di diffamazione mediante...