- 12-09-2025: Smart & Start: al via domande per incentivi
- 12-09-2025: Bonus psicologo 2025: al via le domande dal 15 settembre
- 12-09-2025: Contratti di ricerca e incarichi post-doc: contributi INPS e Uniemens
- 12-09-2025: CGUE: tutela antidiscriminatoria estesa ai lavoratori caregiver
- 12-09-2025: Prima casa, vendita entro 2 anni. Quando l’utilizzo del credito?
- 12-09-2025: Riforma commercialisti 2025: tutte le novità approvate dal Governo
- 12-09-2025: Decreto correttivo energie da fonti rinnovabili: semplificazione
- 12-09-2025: Contributi minimi avvocati: avvisi pagoPA e modelli F24 - quarta rata
- 12-09-2025: Lavoratore disabile: un’aspettativa indifferenziata non è soluzione ragionevole
- 12-09-2025: Elezioni commercialisti 2026: ok al regolamento, si vota online il 15 e 16 gennaio
- 12-09-2025: Tax Credit Librerie: al via istanze dal 15 settembre
- 12-09-2025: Nuove regole per gli investimenti agricoli: recepito il Regolamento UE
- 12-09-2025: 5 per mille 2025: regolarizzazione a fine settembre per ETS

Eleonora Mattioli
Ministero dei Trasporti. Sanzionato chi parcheggia oltre il limite di tempo
Con nota n. 53284/2015 resa su richiesta del Comune di Lecce, il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti ha fornito dei chiarimenti circa l'applicabilità, in caso di violazioni, dell'ipotesi sanzionatoria di cui all'art. 7 comma 15 secondo periodo Codice della Strada,...
Compenso professionale. La svalutazione monetaria va provata
Con sentenza n. 11587 del 4 giugno 2015, la Corte di Cassazione ha rigettato il ricorso di un avvocato, avverso la pronuncia di condanna di un Comune – suo cliente – al pagamento del compenso professionale. Lamentava l'avvocato, in particolare, come i giudici di merito non avessero sufficientemente...
Responsabilità da custodia. Il potere di controllo va provato
Con sentenza n. 12802 depositata il 19 gennaio 2015, la Corte di Cassazione, terza sezione civile, ha accolto il ricorso di una Provincia, volto a declinare la propria responsabilità in ordine ad un sinistro – per cui era stata condannata risarcire i danni ex art. 2051 c.c. - occorso in una strada...
Sanzionato il notaio che lavora principalmente nella sede secondaria
Con sentenza n. 12732 depositata il 19 giugno 2015, la Corte di Cassazione, seconda sezione civile, ha respinto il ricorso di un notaio avverso la pronuncia con cui la Corte d'Appello aveva confermato, a suo carico, la sanzione disciplinare della censura. Era stato infatti rilevato, mediante...Mediazione. Anche l'esperimento tardivo comporta l'improcedibilità
La mediazione tardivamente attivata rende improduttivo di effetti il relativo incombente, provocando i medesimi effetti del mancato esperimento di esso, ovvero, la improcedibilità della domanda giudiziale rilevabile d'ufficio. E' quanto ha dedotto il Tribunale di Firenze, terza sezione civile, con...