- 12-09-2025: Smart & Start: al via domande per incentivi
- 12-09-2025: Bonus psicologo 2025: al via le domande dal 15 settembre
- 12-09-2025: Contratti di ricerca e incarichi post-doc: contributi INPS e Uniemens
- 12-09-2025: CGUE: tutela antidiscriminatoria estesa ai lavoratori caregiver
- 12-09-2025: Prima casa, vendita entro 2 anni. Quando l’utilizzo del credito?
- 12-09-2025: Riforma commercialisti 2025: tutte le novità approvate dal Governo
- 12-09-2025: Decreto correttivo energie da fonti rinnovabili: semplificazione
- 12-09-2025: Contributi minimi avvocati: avvisi pagoPA e modelli F24 - quarta rata
- 12-09-2025: Lavoratore disabile: un’aspettativa indifferenziata non è soluzione ragionevole
- 12-09-2025: Elezioni commercialisti 2026: ok al regolamento, si vota online il 15 e 16 gennaio
- 12-09-2025: Tax Credit Librerie: al via istanze dal 15 settembre
- 12-09-2025: Nuove regole per gli investimenti agricoli: recepito il Regolamento UE
- 12-09-2025: 5 per mille 2025: regolarizzazione a fine settembre per ETS

Eleonora Mattioli
Il medico di base non fa la diagnosi. Niente responsabilità per l'equipe ospedaliera
Con sentenza n. 13219 depositata il 26 giugno 2015, la Corte di Cassazione, terza sezione civile, ha respinto il ricorso di due genitori, volto ad ottenere il risarcimento dei danni – nei confronti dei medici e dell' Azienda ospedaliera - conseguenti alla morte del loro bambino durante il ricovero...
Sanzionato l'avvocato che si accorda con i testimoni
Con sentenza n. 12183 depositata il 12 giugno 2015, la Corte di Cassazione, Sezioni Unite Civili, ha respinto il ricorso di un avvocato avverso la pronuncia con cui il Consiglio Nazionale Forense lo aveva condannato alla sanzione disciplinare della censura. Tra i vari capi di incolpazione...Condannato lo Stato, se l'omicidio era altamente prevedibile
Con sentenza n. 13189 depositata il 26 giugno 2015, la Corte di Cassazione, terza sezione civile, ha respinto il ricorso della Presidenza del Consiglio dei Ministri, avverso la condanna dello Stato Italiano al risarcimento dei danni conseguenti all'uccisione di una donna da parte di un suo ex...
Niente nullità per l'accertamento con adesione non autorizzato
Con sentenza n. 13242 depositata il 26 giugno 2015, la Corte di Cassazione, sezione tributaria, ha parzialmente accolto il ricorso del Fallimento di una s.a.s., avverso la dichiarazione di inammissibilità di un ricorso introduttivo da esso promosso contro degli avvisi di accertamento. Secondo la...Consulta. Anche gli stranieri devono accedere al servizio civile
Con sentenza n. 119 depositata il 25 giugno 2015, la Corte Costituzionale ha dichiarato la illegittimità costituzionale dell'art. 3 comma 1 D.Lgs. 77/2002 (recante la disciplina del Servizio civile nazionale), nella parte in cui prevede il requisito della cittadinanza italiana ai fini...