- 12-09-2025: Smart & Start: al via domande per incentivi
- 12-09-2025: Bonus psicologo 2025: al via le domande dal 15 settembre
- 12-09-2025: Contratti di ricerca e incarichi post-doc: contributi INPS e Uniemens
- 12-09-2025: CGUE: tutela antidiscriminatoria estesa ai lavoratori caregiver
- 12-09-2025: Prima casa, vendita entro 2 anni. Quando l’utilizzo del credito?
- 12-09-2025: Riforma commercialisti 2025: tutte le novità approvate dal Governo
- 12-09-2025: Decreto correttivo energie da fonti rinnovabili: semplificazione
- 12-09-2025: Contributi minimi avvocati: avvisi pagoPA e modelli F24 - quarta rata
- 12-09-2025: Lavoratore disabile: un’aspettativa indifferenziata non è soluzione ragionevole
- 12-09-2025: Elezioni commercialisti 2026: ok al regolamento, si vota online il 15 e 16 gennaio
- 12-09-2025: Tax Credit Librerie: al via istanze dal 15 settembre
- 12-09-2025: Nuove regole per gli investimenti agricoli: recepito il Regolamento UE
- 12-09-2025: 5 per mille 2025: regolarizzazione a fine settembre per ETS

Eleonora Mattioli
Rettificazione di sesso. Previo trattamento chirurgico non incostituzionale
Con sentenza n. 221 depositata il 5 novembre 2015, la Corte Costituzionale ha dichiarato non fondata la questione di legittimità costituzionale sollevata in riferimento all'art. 1 comma 1 Legge 164/1982 (Norme in materia di rettificazione di attribuzione di sesso), dal Tribunale ordinario...
Arbitro nominato dalla società. Clausola compromissoria nulla
La clausola compromissoria contenuta nello statuto di una società, la quale, non adeguandosi al dettato dell'art. 34 D.Lgs. n. 5/2003, non prevede che la nomina degli arbitri debba essere effettuata da soggetto estraneo alla società medesima, è nulla anche ove si tratti di arbitrato...
Convenuto contumace non ammette pretesa avversa
L'onere di contestazione specifica dei fatti posti dall'attore a fondamento della domanda, si pone unicamente per il convenuto costituito nell'ambito del giudizio di primo grado, nel quale soltanto si definisce il thema desìcidendum ed il thema probandum. Pertanto il giudice dell'appello, nel...Cartella annullata, se motivazione insufficiente
Con sentenza n. 22489 depositata il 4 novembre 2015, la Corte di Cassazione ha respinto il ricorso dell'Agenzia delle entrate, avverso la pronuncia di annullamento di una cartella di pagamento, emessa nei confronti di un contribuente a seguito di controllo formale della dichiarazione dei redditi ex...