- 12-09-2025: Smart & Start: al via domande per incentivi
- 12-09-2025: Bonus psicologo 2025: al via le domande dal 15 settembre
- 12-09-2025: Contratti di ricerca e incarichi post-doc: contributi INPS e Uniemens
- 12-09-2025: CGUE: tutela antidiscriminatoria estesa ai lavoratori caregiver
- 12-09-2025: Prima casa, vendita entro 2 anni. Quando l’utilizzo del credito?
- 12-09-2025: Riforma commercialisti 2025: tutte le novità approvate dal Governo
- 12-09-2025: Decreto correttivo energie da fonti rinnovabili: semplificazione
- 12-09-2025: Contributi minimi avvocati: avvisi pagoPA e modelli F24 - quarta rata
- 12-09-2025: Lavoratore disabile: un’aspettativa indifferenziata non è soluzione ragionevole
- 12-09-2025: Elezioni commercialisti 2026: ok al regolamento, si vota online il 15 e 16 gennaio
- 12-09-2025: Tax Credit Librerie: al via istanze dal 15 settembre
- 12-09-2025: Nuove regole per gli investimenti agricoli: recepito il Regolamento UE
- 12-09-2025: 5 per mille 2025: regolarizzazione a fine settembre per ETS

Eleonora Mattioli
Scuola Superiore di Magistratura apre corsi 2016 ad Avvocati
La Scuola Superiore di Magistratura apre all'Avvocatura i corsi di formazione per il 2016, a cui potranno partecipare, in particolare, i legali selezionati dal Consiglio nazionale forense, che lo scorso 7 gennaio 2016 ha provveduto ad inviare a tutti gli ordini territoriali una circolare per dare...
Indennità sostitutiva di reintegra. Scelta scatta da lettura del dispositivo
Ai fini del decorso del termine di decadenza di cui all'art. 18 comma 5 Legge 20 maggio 1970 n. 300, per il pagamento dell'indennità sostitutiva della reintegra, assume rilevanza la conoscenza effettiva e completa, da parte del lavoratore, della sentenza di declaratoria di illegittimità del...
Mantenimento parziale dei figli. Non è violazione obblighi di assistenza
Non risponde per violazione degli obblighi di assistenza familiare, ex art. 570 c.p., colui che contribuisce solo parzialmente, mediante versamenti o elargizioni parziali, al mantenimento dei figli. Lo ha stabilito la Corte di Cassazione, sesta sezione penale, con sentenza n. 535 depositata l'8...
Mala gestio implicita con condanna oltre il massimale
Con sentenza n.125 depositata l'8 gennaio 2015, la Corte di Cassazione, terza sezione civile, ha respinto il ricorso (incidentale) di una impresa assicuratrice condannata a pagare, in ordine ad un sinistro stradale, un risarcimento eccedente il massimale di legge, nonostante – lamentava la...
Patrocinio a spese dello Stato. Protocollo d'intesa per parcelle standard
Gli avvocati romani si uniscono per la defezione di parcelle standardizzate e calcolate in automatico con sistema Excel. Infatti, poichè D.M. 55/2014 contempla margini di discrezionalità troppo ampi nella quantificazione dei compensi professionali, il Tribunale di Roma, il Consiglio dell'Ordine...