- 12-09-2025: Smart & Start: al via domande per incentivi
- 12-09-2025: Bonus psicologo 2025: al via le domande dal 15 settembre
- 12-09-2025: Contratti di ricerca e incarichi post-doc: contributi INPS e Uniemens
- 12-09-2025: CGUE: tutela antidiscriminatoria estesa ai lavoratori caregiver
- 12-09-2025: Prima casa, vendita entro 2 anni. Quando l’utilizzo del credito?
- 12-09-2025: Riforma commercialisti 2025: tutte le novità approvate dal Governo
- 12-09-2025: Decreto correttivo energie da fonti rinnovabili: semplificazione
- 12-09-2025: Contributi minimi avvocati: avvisi pagoPA e modelli F24 - quarta rata
- 12-09-2025: Lavoratore disabile: un’aspettativa indifferenziata non è soluzione ragionevole
- 12-09-2025: Elezioni commercialisti 2026: ok al regolamento, si vota online il 15 e 16 gennaio
- 12-09-2025: Tax Credit Librerie: al via istanze dal 15 settembre
- 12-09-2025: Nuove regole per gli investimenti agricoli: recepito il Regolamento UE
- 12-09-2025: 5 per mille 2025: regolarizzazione a fine settembre per ETS

Eleonora Mattioli
Niente rimessione per chi consulta il cartaceo
E’ esclusa la rimessione in termini per impugnare la sentenza, allorché il soggetto ne sia venuto a conoscenza in ritardo in quanto limitatosi a consultare il registro cartaceo e non quello telematico. Lo ha chiarito la Corte di Cassazione, quinta sezione penale, respingendo la richiesta di...
Fondi europei se lo studio è impresa
Uno studio professionale può accedere ai contributi dei Fondi europei (nella specie, destinati alle imprese) se l’attività del libero professionista assuma vesti imprenditoriali, ovvero, se venga esercitata attraverso un’adeguata struttura aziendale organizzata. Lo ha stabilito il Consiglio di...
Equo compenso per avvocato
In occasione dell’Agorà degli Ordini forensi promossa in data 4 febbraio 2016 dal Consiglio nazionale forense, è stata varata una proposta di legge che tuteli l’equo compenso degli avvocati nei rapporti contrattuali con gli operatori economici: grandi imprese in primis, ma anche altri...
Coabitazione inerziale non evita divorzio
La semplice coabitazione tra i coniugi non è sempre indice di riconciliazione e non vale ad interrompere il termine di separazione ai fini del divorzio, soprattutto se non accompagnata dal ripristino di una comunione di vita, di intenti, materiale e spirituale ma legata piuttosto ad ulteriori...
Bancarotta evitabile fino al fallimento
Il rappresentante di una società dichiarata fallita può evitare la condanna penale per bancarotta, reintegrando il patrimonio societario sino alla data di dichiarazione di fallimento. Lo ha stabilito la Corte di Cassazione, quinta sezione penale, accogliendo le ragione del presidente di cda di...