- 12-09-2025: Smart & Start: al via domande per incentivi
- 12-09-2025: Bonus psicologo 2025: al via le domande dal 15 settembre
- 12-09-2025: Contratti di ricerca e incarichi post-doc: contributi INPS e Uniemens
- 12-09-2025: CGUE: tutela antidiscriminatoria estesa ai lavoratori caregiver
- 12-09-2025: Prima casa, vendita entro 2 anni. Quando l’utilizzo del credito?
- 12-09-2025: Riforma commercialisti 2025: tutte le novità approvate dal Governo
- 12-09-2025: Decreto correttivo energie da fonti rinnovabili: semplificazione
- 12-09-2025: Contributi minimi avvocati: avvisi pagoPA e modelli F24 - quarta rata
- 12-09-2025: Lavoratore disabile: un’aspettativa indifferenziata non è soluzione ragionevole
- 12-09-2025: Elezioni commercialisti 2026: ok al regolamento, si vota online il 15 e 16 gennaio
- 12-09-2025: Tax Credit Librerie: al via istanze dal 15 settembre
- 12-09-2025: Nuove regole per gli investimenti agricoli: recepito il Regolamento UE
- 12-09-2025: 5 per mille 2025: regolarizzazione a fine settembre per ETS

Eleonora Mattioli
Recupero crediti professionali. Notifica a carico del difensore d’ufficio
E’ a carico dell’avvocato d’ufficio, la notifica della missiva con cui si diffida al cliente di adempiere al pagamento delle competenze professionali maturate a seguito della difesa d’ufficio. Più precisamente, la diffida ad adempiere al cliente/debitore, notificata a mezzo ufficiale giudiziario,...
Relazione del Garante Privacy sul 2016
L'Autorità Garante per la protezione dei dati personali, presieduta da Antonello Soro, ha presentato, il 6 giugno 2017, la relazione sull'attività svolta nel 2016 e sullo stato di attuazione della normativa privacy, che oltre a tracciare un bilancio, indica le...
Concessioni demaniali. No alla proroga ex lege
Non è ammessa la proroga automatica delle concessioni demaniali, poiché in contrasto con il diritto direttamente applicabile dell’Unione europea. Lo ha stabilito il Tar Lombardia, Sezione prima, nell'ambito di una controversia relativa ad una procedura di evidenza pubblica bandita da un Comune per...
Ipotesi attenuata. Sì alla non punibilità per particolare tenuità
Ai fini della configurabilità della causa di esclusione della punibilità per particolare tenuità del fatto, ex art. 131 bis c.p., il giudizio sulla tenuità richiede una valutazione complessa e congiunta di tutte le peculiarità della fattispecie concreta, che tenga conto, ex art. 133 primo comma...
Affido esclusivo. Giurisdizione segue la residenza abituale del minore
Nelle richiesta avanzata dal padre di affido esclusivo della figlia minore – che da tempo risiede con la madre negli Stati Uniti - non è competente il giudice italiano, in ragione del criterio di residenza abituale del minore. Lo ha chiarito la Corte di Cassazione, Sezioni Unite civili, in ordine...