- 12-09-2025: Smart & Start: al via domande per incentivi
- 12-09-2025: Bonus psicologo 2025: al via le domande dal 15 settembre
- 12-09-2025: Contratti di ricerca e incarichi post-doc: contributi INPS e Uniemens
- 12-09-2025: CGUE: tutela antidiscriminatoria estesa ai lavoratori caregiver
- 12-09-2025: Prima casa, vendita entro 2 anni. Quando l’utilizzo del credito?
- 12-09-2025: Riforma commercialisti 2025: tutte le novità approvate dal Governo
- 12-09-2025: Decreto correttivo energie da fonti rinnovabili: semplificazione
- 12-09-2025: Contributi minimi avvocati: avvisi pagoPA e modelli F24 - quarta rata
- 12-09-2025: Lavoratore disabile: un’aspettativa indifferenziata non è soluzione ragionevole
- 12-09-2025: Elezioni commercialisti 2026: ok al regolamento, si vota online il 15 e 16 gennaio
- 12-09-2025: Tax Credit Librerie: al via istanze dal 15 settembre
- 12-09-2025: Nuove regole per gli investimenti agricoli: recepito il Regolamento UE
- 12-09-2025: 5 per mille 2025: regolarizzazione a fine settembre per ETS

Eleonora Mattioli
Giudice cautelare boccia il rifiuto delle cure. Impugnazione in Corte d’appello
Nei procedimenti in materia di amministrazione di sostegno è ammesso il reclamo alla Corte d’Appello ex art. 720 bis c.p.c., avverso il provvedimento con cui il Giudice tutelare si sia pronunciato sulla domanda di autorizzazione, proposta dall'amministratore, ad esprimere, in nome e per conto...
Codice appalti, in vigore il Decreto correttivo
E’ stato pubblicato in Gazzetta ufficiale n. 103 del 5 maggio 2017, il Decreto legislativo n. 56 del 19 aprile 2017, approvato dal Consiglio dei Ministri nella seduta del 13 aprile 2017 e recante “Disposizioni integrative e correttive al D.Lgs. n. 50/2016” (nuovo codice appalti). Il presente...
Decreto correttivo Codice appalti, le novità
E’ stato pubblicato in Gazzetta ufficiale n. 103 del 5 maggio 2017, il Decreto legislativo n. 56 del 19 aprile 2017, approvato dal Consiglio dei Ministri nella seduta del 13 aprile 2017 e recante “Disposizioni integrative e correttive al D.Lgs. n. 50/2016” (nuovo codice appalti). Il presente...
Rito appalti, anche per affidamenti in house
Anche le impugnazioni di affidamenti in house di contratti pubblici di lavori servizi e forniture sono soggetti al rito appalti di cui agli artt. 119 e 120 del codice del processo amministrativo, con il corollario del dimezzamento del termine per proporre il ricorso di primo grado. Lo ha chiarito il...
Ordinanza cautelare annullata con rinvio. Tempi di decisione, alle Sezioni Unite
La Corte di Cassazione, prima sezione penale, ha rimesso alle Sezioni Unite la seguente questione: se nel giudizio di rinvio, a seguito di annullamento dell’ordinanza applicativa della misura cautelare personale coercitiva, il Tribunale del riesame possa disporre, in caso di particolare complessità...