- 10-09-2025: Agevolazione ambientale: errore per incertezza normativa emendabile
- 10-09-2025: Accentramento posizioni Inail: c’è tempo fino al 15 settembre
- 10-09-2025: Tavolo sicurezza, ultimi interventi sul decreto legge in corso di emanazione
- 10-09-2025: Pensionati all’estero, accertamento dell’esistenza in vita: al via la seconda fase
- 10-09-2025: Fringe benefit auto aziendali: optional a carico del dipendente. Quale trattamento fiscale?
- 10-09-2025: Al via la formazione scuola-lavoro: in GU il decreto
- 10-09-2025: Costi da lite? Solo se sono certi
- 10-09-2025: Data Act: al via le nuove regole UE per l’accesso equo ai dati
- 10-09-2025: Provvigioni alle società tra agenti e rappresentanti: esclusione del privilegio
- 10-09-2025: Finanziamenti SIMEST 2025 per la transizione digitale anche alle imprese non esportatrici
- 10-09-2025: Affiancamento strategico per il mercato indiano: opportunità per le imprese italiane

Daniele Bonaddio
Daniele Bonaddio,
Laureatosi nel 2011 presso l'Università "Magna Graecia" di Catanzaro in Economia Aziendale, svolge ormai da diversi anni la professione di redattore presso numerose testate giornalistiche online e cartacee, occupandosi di temi riguardanti il diritto del lavoro e della previdenza sociale.
È attualmente iscritto all’Albo dei Giornalisti della Calabria – Elenco Pubblicisti; è inoltre praticante Consulente del Lavoro ed effettua consulenze sia a privati che a studi professionali.
Nella Redazione Edotto, elabora quotidianamente articoli specialistici per la sezione “Edicola” in ambito di lavoro e previdenza. Redige altresì e-book ad uso degli operatori del settore.
Gestione separata INPS, invariate le aliquote per il 2019
Immutate le aliquote contributive per i soggetti iscritti alla Gestione separata INPS, di cui all’art. 2, co. 26, della L. n. 335/1995. Per quest’anno, infatti, la percentuale resta ferma al 33%. Restano confermate anche le aliquote aggiuntive (0,50%, 0,22% e 51%).
Mancata nomina del RSPP, addio agli sgravi contributivi
La mancata comunicazione del RSPP (Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione) all’Ispettorato del lavoro determina la decadenza degli sgravi contributivi. Infatti, ai fini della fruizione delle agevolazioni contributive concesse dall’INPS, è necessario il rispetto del D.Lgs. n. 81/2008.
Assegno di Ricollocazione (AdR) sospeso solo per percettori NASpI
A distanza di pochi giorni, l’ANPAL torna a parlare di Assegno di Ricollocazione (AdR). In particolare, i chiarimenti riguardano la sospensione dell’assegno, fino al 31 dicembre 2021, a causa dell’entrata in vigore - dal mese di aprile - del Reddito di Citadinanza (RdC).
Posto soppresso a seguito di fusione societaria? Licenziamento invalido
Si configura l’ipotesi di manifesta insussistenza del fatto alla base del licenziamento, in caso di soppressione del posto di lavoro a seguito di fusione societaria. È, dunque, applicabile la c.d. “tutela reintegratoria attenuata” – e non quella “piena” – di cui all’art. 18, co. 4 della L. n. 300/70.
Il Reddito di Cittadinanza (RdC) sbarca sul web
Come annunciato nei giorni scorsi, è stato ufficialmente presentato ieri il portale telematico dedicato al Reddito di cittadinanza (RdC), raggiungibile all’indirizzo www.redditodicittadinanza.gov.it, e la nuova card nella quale verranno accreditati i fondi riconosciuti ai beneficiari.