- 10-09-2025: Agevolazione ambientale: errore per incertezza normativa emendabile
- 10-09-2025: Accentramento posizioni Inail: c’è tempo fino al 15 settembre
- 10-09-2025: Tavolo sicurezza, ultimi interventi sul decreto legge in corso di emanazione
- 10-09-2025: Pensionati all’estero, accertamento dell’esistenza in vita: al via la seconda fase
- 10-09-2025: Fringe benefit auto aziendali: optional a carico del dipendente. Quale trattamento fiscale?
- 10-09-2025: Al via la formazione scuola-lavoro: in GU il decreto
- 10-09-2025: Costi da lite? Solo se sono certi
- 10-09-2025: Data Act: al via le nuove regole UE per l’accesso equo ai dati
- 10-09-2025: Provvigioni alle società tra agenti e rappresentanti: esclusione del privilegio
- 10-09-2025: Finanziamenti SIMEST 2025 per la transizione digitale anche alle imprese non esportatrici
- 10-09-2025: Affiancamento strategico per il mercato indiano: opportunità per le imprese italiane

Daniele Bonaddio
Daniele Bonaddio,
Laureatosi nel 2011 presso l'Università "Magna Graecia" di Catanzaro in Economia Aziendale, svolge ormai da diversi anni la professione di redattore presso numerose testate giornalistiche online e cartacee, occupandosi di temi riguardanti il diritto del lavoro e della previdenza sociale.
È attualmente iscritto all’Albo dei Giornalisti della Calabria – Elenco Pubblicisti; è inoltre praticante Consulente del Lavoro ed effettua consulenze sia a privati che a studi professionali.
Nella Redazione Edotto, elabora quotidianamente articoli specialistici per la sezione “Edicola” in ambito di lavoro e previdenza. Redige altresì e-book ad uso degli operatori del settore.
Ammortamento di immobili strumentali, deduzione a maglie larghe
Le quote di ammortamento di immobili strumentali per destinazione utilizzati in via esclusiva per l'esercizio dell'attività di una associazione, possono essere dedotti dal reddito d’impresa. Inoltre, le contribuzioni annuali degli associati (cc.dd. “annual dues”), anche per la parte di esse che sarà...
Crisi d’impresa, no a equiparazioni tra Commercialisti e Consulenti
Continua la diatriba tra Dottori Commercialisti e Consulenti del Lavoro. L’oggetto del contendere è il nuovo ruolo riconosciuto a questi ultimi, nell’ambito delle procedure di crisi e di insolvenza di un’impresa. Sul punto, si ricorda come l’attuale art. 358 del Codice per la crisi di impresa e...
Crisi d’impresa, confermata la competenza anche dei Consulenti del Lavoro
Consulenti del Lavoro inclusi tra i professionisti che possono iscriversi al nuovo Albo dei soggetti incaricati dall’autorità giudiziaria all’esercizio delle funzioni di curatore, commissario giudiziale o liquidatore nelle procedure di crisi e di insolvenza. La conferma arriva direttamente dalle...
Privacy, CdL “responsabili” in caso di elaborazione dei cedolini
Il Consulente del Lavoro è “titolare” o “responsabile” dei dati trattati? A dirimere questo dubbio ci ha pensato ovviamente il Garante per la protezione dei dati personali che, nella newsletter n. 449 del 7 febbraio 2019, in risposta ad un quesito sottoposto dal Consiglio Nazionale dei Consulenti...
Maggiorazione delle sanzioni, raddoppiate per datori di lavoro recidivi
Raddoppiate le maggiorazioni delle sanzioni per violazione delle norme in materia di lavoro e legislazione sociale (dal 10% al 20%) - introdotte dall’art. 1, comma 445, lett. e), L. n. 145/2018 (Legge di Bilancio 2019) - se nei tre anni precedenti il datore di lavoro sia stato destinatario di...