- 12-09-2025: Smart & Start: al via domande per incentivi
- 12-09-2025: Bonus psicologo 2025: al via le domande dal 15 settembre
- 12-09-2025: Contratti di ricerca e incarichi post-doc: contributi INPS e Uniemens
- 12-09-2025: CGUE: tutela antidiscriminatoria estesa ai lavoratori caregiver
- 12-09-2025: Prima casa, vendita entro 2 anni. Quando l’utilizzo del credito?
- 12-09-2025: Riforma commercialisti 2025: tutte le novità approvate dal Governo
- 12-09-2025: Decreto correttivo energie da fonti rinnovabili: semplificazione
- 12-09-2025: Contributi minimi avvocati: avvisi pagoPA e modelli F24 - quarta rata
- 12-09-2025: Lavoratore disabile: un’aspettativa indifferenziata non è soluzione ragionevole
- 12-09-2025: Elezioni commercialisti 2026: ok al regolamento, si vota online il 15 e 16 gennaio
- 12-09-2025: Tax Credit Librerie: al via istanze dal 15 settembre
- 12-09-2025: Nuove regole per gli investimenti agricoli: recepito il Regolamento UE
- 12-09-2025: 5 per mille 2025: regolarizzazione a fine settembre per ETS

Daniele Bonaddio
Daniele Bonaddio,
Laureatosi nel 2011 presso l'Università "Magna Graecia" di Catanzaro in Economia Aziendale, svolge ormai da diversi anni la professione di redattore presso numerose testate giornalistiche online e cartacee, occupandosi di temi riguardanti il diritto del lavoro e della previdenza sociale.
È attualmente iscritto all’Albo dei Giornalisti della Calabria – Elenco Pubblicisti; è inoltre praticante Consulente del Lavoro ed effettua consulenze sia a privati che a studi professionali.
Nella Redazione Edotto, elabora quotidianamente articoli specialistici per la sezione “Edicola” in ambito di lavoro e previdenza. Redige altresì e-book ad uso degli operatori del settore.
Somministrati, comunicazione annuale 2019 in scadenza
Importante adempimento in vista per le aziende che, nel corso del 2019, hanno stipulato contratti con le agenzie di somministrazione.
Reddito di Cittadinanza, quando è possibile sottrarsi all’obbligo formativo?
Come noto, i percettori del Reddito di Cittadinanza (RdC) sono soggetti all’obbligo di seguire determinate misure di politiche attive, tra le quali frequentare percorsi di formativi, al fine di orientare al meglio il disoccupato a trovare un’occupazione.
Fondo per il diritto al lavoro dei disabili, incrementate le risorse
In data 13 gennaio 2020 è stato pubblicato, nella sezione "pubblicità legale" del sito del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, il Dpcm del 21 novembre 2019, concernente il “Fondo per il diritto al lavoro dei disabili".
Licenziamento collettivo, inefficace se non consente al sindacato il controllo
In tema di licenziamento collettivo, risulta carente la comunicazione preventiva di avvio della procedura di riduzione del personale che non espliciti le ragioni che hanno determinato la scelta datoriale di individuare l’esubero di lavoratori solo in riferimento a specifiche professionalità,...
Premi INAIL sospesi per il sisma del 2016/2017, versamento al 100%
In attesa della registrazione nel “RNA” (Registro Nazionale Aiuti), le aziende e i professionisti colpiti dagli eventi sismici nel biennio “2016/2017” devono versare i premi sospesi nella misura del 100%.